Presentazione degli eventi della Transumanza Artistica 2016 ospiti dell’Oasi Naturale WWF “Lago di Serranella”.
Inizia, all’insegna della tutela
ambientale, l’anno artistico 2016 dell’Associazione Culturale
Transumanza Artistica. Ospiti dell’Oasi Naturale WWF “Lago di
Serranella”, il 6 marzo 2016, dalle ore 15.00 alle 21.00 circa, sarà
possibile partecipare all’evento di presentazione dell’Associazione
Culturale no profit Transumanza Artistica. Nella sala polivalente
dell’Oasi Naturale WWF Serranella saranno allestite le mostre dei
pittori Annamaria Basso, Cristian Polleggioni e Valentina Di Campli San Vito, dello scultore Davide Cruciata e delle installazioni di Elsa Verratti. Ci saranno anche le splendide foto legate alle esperienze del Prof. Vittore Verratti
in Sud Sudan, nelle fila del CCM Comitato di Collaborazione Medica,
ONLUS attiva nei paesi a basso reddito per consentire il diritto alla
salute. Il Dott. Mario Pellegrini interverrà per ricordare la storia e l’importanza delle varie Oasi Naturali site in provincia.
Questo il programma completo dell’evento che avrà un momento esplicativo dalle ore 17.30:- Relazione del Prof. Vittore Verratti e del dott. Mario Pellegrini.
- Momento teatrale legato allo spettacolo ANIME TRANSUMANTI a cura di Icks Borea.
- Momento teatrale legato all’opera RAGAZZI LIBERI a cura di Nicola Liberato.
- Momenti musicali del Gruppo Transumante.
Al termine dell’evento ci sarà un piccolo buffet offerto dai soci dell’Associazione.
L’invito è a visitare l’Oasi WWF
Serranella già dal primo pomeriggio per poter gustare alle luce del sole
i suoi splendidi colori e la sua incontaminata natura del sito. Per
statuto la nostra Associazione è ecologista ed è legata a iniziative che
cercano di comunicare messaggi di tutela dell’ambiente. Nel prosieguo
del 2016, l’Associazione Culturale no profit Transumanza Artistica è
disponibile a portare i propri eventi culturali, in zone e territori che
ne facciano richiesta.
Sono invitati all’evento tutti coloro che sono mossi da una sana passione per l’arte, alla ricerca di ARTE PULITA e lontana dai mercanti di sogni.
Sono invitati quindi all’evento, tutti gli Enti, Associazioni, Gruppi e Artisti che voglio una corretta PARTECIPAZIONE nella crescita dell’Arte in Abruzzo.
Nessuna nostra iniziativa va a tassare gli artisti, nel nostro mondo l’artista va TUTELATO e trattato come SERIO PORTATORE DI CRESCITA.
Giuseppe Peluzzi presenterà il sito
internet istituzionale della Transumanza Artistica, ma vi aspettiamo di
persona e numerosi, saremo disponibili a qualsiasi tipo di comunicazione
e spiegazione, perché siamo convinti che la conoscenza personale superi
sempre quella virtuale. L’Associazione Culturale no profit Transumanza
Artistica ha sede a Pennadomo, sito legato, a sua volta, ad una
incantevole Area S.I.C. Sito di Interesse Comunitario.
La Transumanza Artistica nei suoi eventi appoggia e divulga il Manifesto Adriatico, documento di grande valore civile e di tutela ambientale.TransumanzArtistica






Atti della Regione
Avvocatura Regionale
B.U.R.A.
Bandi di gara della Giunta Regionale
Bandi e Avvisi di Gara delle Stazioni Appaltanti della Regione Abruzzo
Caccia e Pesca sportiva
Consiglio Regionale
Diritto Europeo - Cooperazione Interistituzionale
Osservatorio Elettorale
Struttura Speciale di Supporto Controllo di Gestione
Fira - Finanziaria Regionale Abruzzese
Istituito
nel 1923, è l'area protetta più famosa e antica d'Italia. Con una
estensione territoriale di 50.000 ettari, il parco comprende 25 comuni
delle province di L'Aquila, Frosinone e Isernia. E' una delle rare zone
dell'Europa Occidentale dove ci si può ancora imbattere in animali come
il lupo, l'aquila reale, l'orso marsicano, il camoscio d'abruzzo e la
lince.
Istituito
nel 1991, è uno dei più grandi d'Europa. Il parco si estende in un
territorio di 150.000 ettari nelle province di L'Aquila, Teramo,
Pescara, Rieti, Ascoli Piceno. E' una zona ricca di foreste, sorgenti,
cascate, praterie, altopiani, vertiginose creste e impressionanti pareti
rocciose.
Istituito
nel 1991, con una estensione territoriale di 74.095 ettari, il parco
comprende 39 comuni delle province di L'Aquila, Chieti e Pescara. E' un
Parco che racchiude al suo interno vaste aree che presentano aspetti
peculiari di natura selvaggia di importanza europea e mondiale.
Istituito
con Legge Regionale nel 1989, il parco si estende in un territorio di
59.186 ettari in provincia di L'Aquila. La sua zona comprende alcuni dei
gruppi montuosi più suggestivi dell'Appennino tra i quali domina la
vetta del Monte Velino, appartenente alla catena omonima, terza vetta
dell'Appennino.
Abruzzo Cultura
Abruzzo Promozione Turismo
Biblioteca Benedetto Croce
CRAL - Circolo ricreativo culturale personale Giunta Regionale d'Abruzzo - L'Aquila
O.R.M.A. Osservatorio della Montagna
Abruzzo è Appennino
Agenzia di Promozione Culturale di Penne
Agenzia di Promozione Culturale di Pescara
Cantiere Cultura
CO.VA.TU. - Comitato per la valorizzazione e la tutela di Campo Imperatore
Collegio Guide Alpine
Il portale dei pittori abruzzesi dell'Ottocento e del primo Novecento
Perdonanza Celestiniana