UN'INFORMAZIONE RICEVUTA IN TEMPO UTILE CAMBIA IL PERCORSO DI UNA VITA .



Tutte le informazioni divulgate su questo blog dopo la data del 30/06/2016 sono da intendersi di completa responsabilità della sottoscritta

Buon tutto a tutti
Mariacristina Colanzi



mercoledì 12 giugno 2013

Lavorare come Autista di pullman a Londra

Londonita vi offre un idea per un lavoro a Londra: autista di pullman. Avete mai pensato di guidare un pullman doppio a Londra?
Se ovviamente siete in possesso di una patente per la macchina da almeno due anni, vi piace guidare, siete in possesso di una discreta conoscenza della lingua inglese e siete predisposti a un servizio di customer service, beh allora perche` non provare.
Pagati mentre prendete la patente.
Si, si e` pagati durante il periodo di training quando verrete preparati per l`esame di teoria e quello di guida.
Quello che le compagnie vi chiedono in cambio e` di lavorare per loro per un anno, dopo di che siete liberi di scegliere se restare o cambiare compagnia di pullman.
Come prova iniziale vi faranno guidare un furgone per vedere le vostre driving skills.  La cosa principale richiesta e` l`uso di entrambi gli specchietti per dimostrare che siete in controllo della posizione del veicolo.  Per alcune nozioni su come si guida in Inghilterra date un`occhiata a guidare in Londra.
Informazioni generali sul lavoro:
Il lavoro di bus driver, autista di pullman prevede diversi turni e si lavora anche il sabato e la domenica. Il minimo per ora e` circa sulle 9/10 sterline, ma ovviamente varia da compagnia a compagnia.
Vi elenchiamo alcune compagnie di pullman di Londra che recruitano autisti:
Arriva
Metroline
Londoncentral
Fonte : www.londonita.com

Campi di volontariato Legambiente: un'esperienza a sostegno dell'ambiente e non solo

I mesi estivi sono l'occasione migliore per intraprendere l'esperienza di volontariato, dedicando il proprio tempo libero ad un'attività utile a se stessi e agli altri.
Proprio per questo associazioni quali Legambiente, Wwg, Caritas, Arci e numerosissime altre organizzano campi di volontariato aperti a chunque intenda prestare il proprio impegno e la propria energia al servizio del prossimo, dell'ambiente, della comunità.
Il servizio di volontariato copre un'ampia gamma di tematiche sociali e non solo: sostegno ai disabili, ai minori, agli anziani, salvaguardia del patrimonio ambientalee culturale, educazione, diritti umani e legalità. Specifiche associazioni si dedicano inoltre ad interventi di solidarietà e cooperazione in quei paesi (specialmente quelli in via di sviluppo) colpiti da castastrofi naturali, carestie, guerre.
Caratteristica comune di tutti i campi di volontariato, della durata di qualche settimana, è il contatto diretto con la realtà, nella sua totalità, nonchè la condivisione quotidiana del lavoro e delle varie attività di competenza.
Il servizio di volontariato è dunque un'importante risorsa, a lievello locale quanto internazionale.
Quest'estate Legambiente offre la possibilità di dedicarsi al volontariato tramite una serie di campi lavoro, suddivisi in differenti categorie a seconda delle fasce d'età o del tipo di servizio: campi di volontariato per adulti, per famiglie, per bambini e per ragazzi under 18.
Il progetto prevede programmi di volontariato che guardano a differenti ambiti e contesti, in località quali le isole minori del Mediterraneo, le spiagge della costa italiana, le cime alpine o più bei borghi della nostra penisola.
Consultando il sito di Legambiente (http://www.legambiente.it/legambiente/campi-di-volontariato) è possibile visionare le proposte per il progetto 2013, verificare la disponibilità e prenotare direttamente on line.
Fonte: www.histonium.net 

10 borse Leonardo per Belgio, Francia, Germania, Regno Unito, Irlanda Spagna e non solo

Il Centro Educazione all’Europa di Ravenna ha aperto il bando per l'assegnazione di 10 borse di studio per tirocini formativi all'estero di 16 settimane tramite il progetto Leonardo

Destinatari:
. essere giovani laureati disponibili sul mercato del lavoro (con disponibile sul mercato del lavoro si intende chiunque sia sul mercato del lavoro, occupato o meno e quindi non studente);
- non trovarsi quindi alla data prevista per l’eventuale accettazione della borsa (22/07/2013) nello status di studente e non essere quindi iscritto a corsi di laurea, dottorati di ricerca, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, presso qualsiasi università o ente italiani o esteri;
- essere cittadini italiani;
- essere residenti in Italia (i cittadini Italiani residenti all’estero possono concorrere nel paese di residenza)
- età fino a 35 anni, alla data di scadenza del presente avviso;
- non trovarsi alla data prevista per l’eventuale accettazione della borsa nello status di studente e non essere quindi iscritto a corsi di laurea, dottorati di ricerca, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, presso qualsiasi università o ente italiani o esteri;
- non beneficiare di altre borse o contributi erogati da un qualsiasi ente pubblico;
- non avere già beneficiato di altra borsa Leonardo da Vinci - PLM erogata da qualsiasi ente;

Destinazioni:
Belgio, Francia, Germania, Regno Unito, Irlanda e Spagna per le 7 borse con aziende opsitanti già convenzionate con in Centro
Tutti i paesi Europei + Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Turchia e Croazia. per le 3 borse destinate a chi ha già un'azienda ospitante.

Maggiori info e bando : www.scambieuropei.info

Consumo critico, cresce il Gruppo di acquisto solidale di Vasto

Sono oltre una cinquantina le famiglie che in città hanno aderito al locale Gruppo di acquisto solidale, Gas. Ormai quello vastese è il più grande in Abruzzo. Tra gli iscritti moltissime coppie giovani con figli.
I Gas riuniscono persone che acquistano prodotti alimentari e di uso comune all’ingrosso ma con criteri guida basati sull’equità e la solidarietà. Un sistema sicuramente di risparmio, ma che si differenzia da altri gruppi di acquisto proprio per un approccio critico al consumo, alla grande distribuzione e allo spreco. Particolare attenzione viene rivolta alla filiera corta, alle produzioni biologiche, al rispetto dell’ambiente ma anche della dignità del lavoro. L’aspetto etico è tra quelli che più caratterizzano queste organizzazioni spontanee.
A Vasto il Gas ha come punto di appoggio la struttura dei Salesiani, che ha messo a disposizione al gruppo delle stanze dove poter conservare i prodotti e dove ogni giovedì avviene la distribuzione.

Fonte e maggiori info : www.histonium.net 

MERCATINO TRICOLORE A VASTO 22/23 giugno 2013

Mercatino dell'artgianato a Vasto il 22 e 23 Giugno 2013 dalle 14 in poi- Palazzo D'avalos
Esposizione di articoli realizzati da artigiani locali tutto rigorosamente hand made.
Per chi volesse esporre i propri articoli e ricevere il regolamento contattare Claudia al 3282669764

VISITA AL FARO DI PUNTA PENNA - 22 GIUGNO 2013

Dove: Punta Penna, Vasto
Quando: 22 giugno 2013 alle 08:30
Anche quest’anno il WWF, l’Associazione Amici di Punta Aderci e la Coop. Cogecstre organizzano  la richiestissima Visita al Faro di Punta Penna prevista per Sabato 22 Giugno alle ore 8.30.
Il faro di Punta Penna è, al tempo stesso, un monumento simbolo della nostra città e il punto di vista privilegiato della Riserva di Punta Aderci.
La visita è gratuita per tutti i soci WWF e Amici di Punta Aderci: è richiesto invece  un piccolo contributo, di rimborso spese, per i non soci.
Cogliamo l’occasione per ringraziare della disponibilità il Comando Zona Fari di Venezia e la Reggenza di Vasto, Sigg.ri Biagio Santoro e Andrea Guida.
Informiamo inoltre, che il 30 giugno è in programma una Camminatura,  il consueto e collaudato appuntamento di Trekking nella Riserva con degustazione prodotti tipici al tramonto.
Per partecipare è necessaria la prenotazione ad uno dei numeri di seguito:
320 4709022
345 3378575

venerdì 7 giugno 2013

19 GIUGNO 2013 A PESCARA INCONTRO INFORMATIVO SU : "SVILUPPARE APP PER ANDROID "



Il progetto formativo denominato “Sviluppare App per Android” ha come obiettivo quello di formare un professionista che abbia le competenze necessarie per sviluppare applicazioni software da utilizzare su Tablet, Smartphone e altri dispositivi analoghi. Al termine del corso l’utente sarà in grado di sviluppare, adattare e ottimizzare le applicazioni ai dispositivi mobili, avendo le necessarie competenze tecniche.
Ad oggi molte aziende operanti nel settore si sono rivolte al nostro Istituto per reperire tali profili. Si tratta di una nuova figura nel panorama del Web, dunque ancora molto difficile da trovare sul mercato in quanto il numero delle Aziende che ne fa richiesta è ancora troppo alto rispetto al numero di professionisti in questo settore. Nasce così, l’esigenza di formare figure qualificate preferibilmente già in possesso di una formazione superiore in programmazione o informatica in generale.
Ci accompagneranno in questo percorso due esperti del campo che illustreranno ampiamente i settori d’impiego, gli sbocchi occupazionali e le statistiche che prevedono, oltre ai posti vacanti del momento, anche centinaia di posti di lavoro nei prossimi anni.
L’INCONTRO È APERTO A TUTTI.
Maggiori info :

Istituto Infobasic

Via Silvio Spaventa, 62 - 65126 Pescara - Tel. 085.4549018 - Fax: 085.4519453
email: info@infobasic.it  - web: www.infobasic.it - web biennale: biennale.infobasic.it

OFFERTE DI LAVORO - CENTRO PER L'IMPIEGO VASTO


SI RICERCA:



AIUTO CUOCO – VASTO

BANCONISTA SALUMERIA – VASTO MARINA

CAMERIERA DI SALA – VASTO MARINA

3 CAMERIERI DI SALA – CASALBORDINO LIDO

CUOCO – CASALBORDINO LIDO


CENTRO PER L’IMPIEGO – VASTO

66054 Vasto (CH) - Via Maddalena, 61 Tel. 0873.367704 Fax 0873.378958



Vasto 07/06/2013

martedì 4 giugno 2013

OFFERTE DI LAVORO AGENZIA ADECCO - PESCARA - ORTONA



SI RICERCA:

MANUTENTORE CARRELLI  ELEVATORI – PR. PESCARA
CAPO OFFICINA MECCANICA – PESCARA
CUCITRICE SETTORE BORSETTIFICIO – PROV. PESCARA
CUCITRICE SETTORE ALTA MODA – PROV. PESCARA
SALDATORE A TIG – PROV. PESCARA


SALDATORE – ORTONA
MAGAZZINIERE . ORTONA

Maggiori info : ortona.liberta@adecco.it


Vasto 04/06/2013

Working Holiday Visa - scopriamo insieme cos'e' e come funziona

L’amore per il viaggio, la passione per la scoperta e la ricerca di un’esperienza in un paese diverso sono caratteristiche che accomunano i giovani di tutto il mondo. Questi sogni non hanno frontiere, non hanno differenze di razza o di nazionalità… tuttavia devono purtroppo fare i conti con la burocrazia!

I cittadini europei, infatti, non possono viaggiare liberamente nei paesi extra europei senza prima
possedere uno speciale Visto, un permesso di soggiorno, per restare legalmente in un paese per un determinato periodo di tempo.

Generalmente tali visti servono per scoraggiare la clandestinità e incoraggiare i viaggiatori a cercare un lavoro per poter rimanere nel paese scelto, in modo da riuscire a provvedere al proprio sostentamento. In questo contesto, grazie ad accordi internazionali tra paesi di tutto il mondo, nascono i Working Holiday Visa, meglio conosciuti come Permessi vacanza – lavoro.


Il Working Holiday Visa e’ stato introdotto nel 1975, inizialmente limitato a quattro paesi – Australia, Canada e Nuova Zelanda – ed e’ stato poi gradualmente esteso ad altre nazioni Europee, tra cui l’Italia nel 2004.
Gli Stati Uniti ancora non fanno parte del progetto.
Tali visti consentono la ricerca di un lavoro presso il Paese ospitante, la frequenza a scuole di lingua e un eriodo di viaggio come turisti se lo si desidera.

I Working Holiday Visa vengono rilasciati secondo determinate regolamentazioni e accordi che
intercorrono tra i diversi Paesi e hanno limitazioni quali:

- Età: di solito da 18 fino a 30 o 35 anni;
- Tipo di lavoro: stagionale e della durata massima di 6 mesi complessivi (per invogliare alla mobilità
all’interno del Paese);
- Fondi: occorre dimostrare di avere i fondi necessari per vivere mentre si è alla ricerca di un
impiego;
- Costo: questi Visti hanno un costo di partecipazione che va dalle 60 alle 200 euro, a seconda del
Paese scelto per il viaggio.

Attraverso i Working Holiday Visa è quindi possibile vivere, lavorare e studiare per un determinato periodo in un Paese straniero extraeuropeo senza ulteriori costi aggiuntivi . È un’ottima opportunità che il nostro Governo offre ai giovani, per vivere un’esperienza costruttiva sotto molti punti di vista: lavorativo e linguistico (i Paesi sono infatti anglofoni), ma soprattutto umano. Un’esperienza, questa, che sicuramente rimarrà nella vostra mente e nel vostro cuore a lungo.

Numerose associazioni offrono la loro assistenza per ottenere questo tipo di visto, fornendo anche servizi per la ricerca di un alloggio e di un lavoro all’arrivo, nonché lo svolgimento di tutte le pratiche burocratiche e permessi vari. Molto spesso è sufficiente rivolgersi presso l’ Ambasciata del proprio Paese o direttamente sul Sito del Governo del Paese dove volete andare.

I Paesi che offrono il WHV sono davvero molti, sia all’interno dell’unione europea, per giovani provenienti da altri continenti, sia fuori dall’Europa. Tra questi, i visti più desiderati ed ambiti sono:


Se volete quindi scoprire l’altro lato del mondo, non vi resta che preparare la valigia e richiedere un Working Holiday Visa!

Concorso fotografico con premi in denaro e mostra fotografica sul tema del cinema

La Rai.Co onlus, contestualmente all’Ariano International Film Festival (scopri il concorso a premi) , che si terrà dal 20 al 22 agosto 2013, ha indetto un concorso/mostra avente come tema principale il cinema.
Destinatari:
Al concorso potranno partecipare artisti di qualsiasi nazionalità e religione che abbiano raggiunto la maggiore età nel paese di provenienza, professionisti e non. La partecipazione al concorso è gratuita.

Finalità
Il concorso prevede l’allestimento di una mostra collettiva delle foto finaliste selezionate da una apposita giuria, che si terrà dal 20 al 22 agosto 2013. - Tra le foto finaliste ne saranno selezionate due, una per ogni categoria, alle quali sarà assegnato un premio.

Chi può partecipare
In concorso è aperto a persone provenienti da tutto il mondo, senza distinzione di razza, sesso e/o religione, che abbiano raggiunto la maggiore età nel paese di provenienza.

Categorie
- Il tema principale del concorso è il “cinema”, in tutti i sui aspetti e forme. Gli artisti potranno, attorno a questa tematica, esprimersi attraverso la loro creatività e sensibilità immortalando persone e/o oggetti.
- Sarà inoltre previsto un secondo tema “libero” con cui gli artisti potranno esprimere la propria creatività senza alcun vincolo.

Ogni partecipante potrà presentare un massimo di 3 opere per ogni categoria.
Premi
Per ognuna delle due categorie sarà selezionato un vincitore, al quale andrà una somma in denaro.

Date da ricordare : Comunicazione finalisti: 15/07/2013 
Consegna delle opere: entro il 10/08/2013
Mostra: 20-21-22/08/2013
Premiazione: 22/08/2013

Scadenza:
 
30 Giugno 2013.

Maggiori informazioni:
SCARICA IL BANDO


Fonte: www.scambieuropei.info 

I Tirocini presso Istituzioni ed Organismi della UE

Se sogni di lavorare nell’UE, un’ottima occasione per cominciare è quella di svolgere un  tirocinio nell’ambito delle istituzioni europee.
Le Istituzioni e gli Organi dell’UE periodicamente bandiscono concorsi per posti di tirocinio per i cittadini della Unione Europea. Si tratta di esperienze di orientamento e di formazione finalizzate a fornire una visione generale degli obiettivi e dei problemi dell’integrazione europea, a permettere di acquisire una conoscenza pratica del funzionamento dei servizi dell’Istituzione / Organo e a completare e applicare la preparazione acquisita nel corso degli studi o della vita professionale. Parte del tirocinio può essere dedicata alla preparazione di un dottorato o di una ricerca scientifica.


Cosa è garantito durante il tirocinio
L’esperienza, di durata limitata, non si configura in alcun modo come rapporto di lavoro.
L’ammissione al tirocinio non conferisce quindi la qualità di funzionario né quella di agente delle Comunità e non precostituisce un diritto all’assunzione nei servizi dell’Istituzione / Organo.
Nessun obbligo retributivo e previdenziale deriva dall’esperienza del tirocinio.
A discrezione dell’Istituzione / Organo può essere previsto un numero di borse di studio (erogate compatibilmente con le esigenze di bilancio) a copertura delle spese di vitto e alloggio durante il tirocinio e delle spese di viaggio. L’ammontare delle borse di studio viene stabilito in percentuale allo stipendio base di un dirigente.
Al tirocinante non viene richiesta alcuna spesa di partecipazione e viene garantita una copertura assicurativa per tutta la durata dell’esperienza.

Dove si può lavorare
Le Istituzioni offrono posti di tirocinio solo presso alcuni settori, in prevalenza nell’amministrazione e nei servizi di traduzione (che traducono testi scritti da e in tutte le lingue ufficiali dell’UE).

Requisiti richiesti
Tutti i cittadini provenienti da uno Stato membro possono accedere alle selezioni per i tirocini presso le Istituzioni della UE.
Generalmente le esperienze sono aperte a laureati, studenti universitari e lavoratori con una esperienza lavorativa ritenuta sufficiente.
Ciascuna Istituzione / Organo fissa un limite massimo di età per i candidati (35 anni per la Commissione, 45 anni per il Parlamento europeo, ecc.). Tra i requisiti richiesti è sempre presente la conoscenza approfondita di una delle lingue dell’Unione Europea (danese, finlandese, francese, greco, inglese, italiano, olandese, portoghese, spagnolo, svedese, tedesco, ceco, estone, lituano, ungherese, maltese, polacco, slovacco, lettone, sloveno, irlandese, bulgaro, rumeno) e una sufficiente conoscenza di un’altra delle lingue ufficiali e non aver già beneficiato di alcun tirocinio presso un’altra Istituzione od Organo dell’UE.
I tirocini presso i servizi di traduzione delle varie Istituzioni e Organi richiedono il possesso della laurea in interpretazione o traduzione e la conoscenza approfondita di almeno due lingue di lavoro passive (preferibilmente tre).

Mi preparo alla ricerca di un tirocinio
Per informazioni sui programmi, presentazione della candidatura, requisiti per la partecipazione ed altri suggerimenti utili, leggi la news pubblicata oggi su Informagiovaonline.it. Oltre a questo, all’interno del sito troverai un esauriente elenco di opportunità di tirocinio presso Organi e Istituzioni europee.


Fonte : www.infoegio.it 

Noam Chomsky, “ecco 10 modi per capire tutte le menzogne che ci dicono”

Noam Chomsky, padre della creatività del linguaggio, definito dal New York Times “il più grande intellettuale vivente”, spiega attraverso dieci regole come sia possibile mistificare la realtà.
La necessaria premessa è che i più grandi mezzi di comunicazione sono nelle mani dei grandi potentati economico-finanziari, interessati a filtrare solo determinati messaggi.
1) La strategia della distrazione, fondamentale, per le grandi lobby di potere, al fine di mantenere l’attenzione del pubblico concentrata su argomenti poco importanti, così da portare il comune cittadino ad interessarsi a fatti in realtà insignificanti. Per esempio, l’esasperata concentrazione su alcuni fatti di cronaca.
2) Il principio del problema-soluzione-problema: si inventa a tavolino un problema, per causare una certa reazione da parte del pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si desiderano far accettare. Un esempio? Mettere in ansia la popolazione dando risalto all’esistenza di epidemie, come la febbre aviaria creando ingiustificato allarmismo, con l’obiettivo di vendere farmaci che altrimenti resterebbero inutilizzati.
3) La strategia della gradualità. Per far accettare una misura inaccettabile, basta applicarla gradualmente, a contagocce, per anni consecutivi. E’ in questo modo che condizioni socio-economiche radicalmente nuove (neoliberismo) furono imposte durante i decenni degli anni 80 e 90: stato minimo, privatizzazioni, precarietà, flessibilità, disoccupazione in massa, salari che non garantivano più redditi dignitosi, tanti cambiamenti che avrebbero provocato una rivoluzione se fossero stati applicati in una sola volta.
4) La strategia del differimento. Un altro modo per far accettare una decisione impopolare è quella di presentarla come “dolorosa e necessaria”, ottenendo l’accettazione pubblica, al momento, per un’applicazione futura. Parlare continuamente dello spread per far accettare le “necessarie” misure di austerità come se non esistesse una politica economica diversa.
5) Rivolgersi al pubblico come se si parlasse ad un bambino. Più si cerca di ingannare lo spettatore, più si tende ad usare un tono infantile. Per esempio, diversi programmi delle trasmissioni generaliste. Il motivo? Se qualcuno si rivolge ad una persona come se avesse 12 anni, in base alla suggestionabilità, lei tenderà ad una risposta probabilmente sprovvista di senso critico, come un bambino di 12 anni appunto.
6) Puntare sull’aspetto emotivo molto più che sulla riflessione. L’emozione, infatti, spesso manda in tilt la parte razionale dell’individuo, rendendolo più facilmente influenzabile.
7) Mantenere il pubblico nell’ignoranza e nella mediocrità. Pochi, per esempio, conoscono cosa sia il gruppo di Bilderberg e la Commissione Trilaterale. E molti continueranno ad ignorarlo, a meno che non si rivolgano direttamente ad Internet.
8) Imporre modelli di comportamento. Controllare individui omologati é molto più facile che gestire individui pensanti. I modelli imposti dalla pubblicità sono funzionali a questo progetto.
9) L’autocolpevolizzazione. Si tende, in pratica, a far credere all’individuo che egli stesso sia l’unica causa dei propri insuccessi e della propria disgrazia. Così invece di suscitare la ribellione contro un sistema economico che l’ha ridotto ai margini, l’individuo si sottostima, si svaluta e addirittura, si autoflagella. I giovani, per esempio, che non trovano lavoro sono stati definiti di volta in volta, “sfigati”, choosy”, bamboccioni”. In pratica, é colpa loro se non trovano lavoro, non del sistema.
10) I media puntano a conoscere gli individui (mediante sondaggi, studi comportamentali, operazioni di feed back scientificamente programmate senza che l’utente-lettore-spettatore ne sappia nulla) più di quanto essi stessi si conoscano, e questo significa che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un gran potere sul pubblico, maggiore di quello che lo stesso cittadino esercita su sé stesso.

Fonte: www.linkiesta.it/

ARCHIVIO BLOG

Lettori fissi

Mariacristina Colanzi - Operatrice Informagiovani

Mariacristina Colanzi - Operatrice Informagiovani

Visualizzazioni totali

Quando la forza dell'amore supererà l'amore di potere, il mondo conoscerà la pace.

Jim Hendrix