![]() |
I tirocinanti svolgono mansioni analoghe a quelle dei laureati neoassunti (come, ad esempio, organizzazione di gruppi di lavoro e riunioni, predisposizione di relazioni e documentazione, formulazione di risposte a domande di informazione, partecipazione a riunioni d’unità e altri eventi) ma il contenuto del lavoro dipende in larga misura dal servizio cui si è assegnati.
Possono candidarsi laureati in qualsiasi disciplina (o diplomati nel caso di tirocini di formazione), che abbiano una buona conoscenza di due lingue UE. Le opportunità di tirocinio sono offerte per la maggior parte a Bruxelles o Lussemburgo e prevedono un compenso di circa 1.000 euro mensili.
Le procedure di selezione dei candidati sono gestite dalla singole istituzioni e agenzie dell’UE.
Tirocini al Parlamento Europeo
Il Parlamento Europeo offre ai laureati le seguenti opportunità di tirocinio retribuito:
- Tirocini Robert Schuman - Opzione Generale, rivolti ai candidati che abbiano elaborato, durante il periodo di studio, un lavoro scritto di una certa consistenza (per un diploma universitario o per una pubblicazione scientifica);
- Tirocini Robert Schuman - Opzione Giornalismo, riservati a laureati con competenze professionali comprovate da pubblicazioni o dall’iscrizione all’ordine dei giornalisti o dall’acquisizione di una formazione giornalistica in uno Stato UE.
Altre opportunità di tirocinio presso il Parlamento Europeo comprendono:
- Tirocini di formazione rivolti a candidati in possesso di diploma di scuola superiore. Gli stage, non retribuiti, avranno una durata compresa tra 1 e 4 mesi. Le candidature sono aperte fino all’1 ottobre, 1 febbraio e 1 giugno di ogni anno;
- Tirocini di traduzione retribuiti, riservati a laureati. I tirocini avranno una durata di 3 mesi, con possibilità di proroga. Scadenze: 1 gennaio, 1 aprile, 1 luglio, 1 ottobre di ogni anno;
- Tirocini di formazione alla traduzione rivolti a candidati in possesso di diploma di scuola superiore. I tirocini di durata compresa tra 1 e 3 mesi, prevedono l’erogazione di borse di studio da 300 euro mensili. Scadenze: 1 gennaio, 1 aprile, 1 luglio, 1 ottobre di ogni anno.
Tirocini alla Commissione Europea
Due volte l’anno la Commissione Europea offre a neolaureati l’opportunità di svolgere tirocini retribuiti della durata di 5 mesi, nei seguenti settori:
- Tirocini nel settore amministrativo, presso vari servizi della Commissione, esclusa la DG Traduzione);
- Tirocini nel settore della traduzione, da svolgersi presso la DG Traduzione.
Tirocini al Consiglio dell’Unione Europea
Il Segretariato Generale del Consiglio (SGC) offre ogni anno circa 100 tirocini retribuiti a candidati in possesso di un titolo di laurea almeno triennale. I tirocini hanno una durata di 5 mesi, da febbraio a giugno e da settembre a gennaio di ogni anno. Le candidature devono essere presentate tra l’1 giugno e il 31 agosto dell’anno precedente il tirocinio.
Tirocini presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Due volte la Corte di Giustizia dell’Unione Europea offre opportunità di tirocinio a laureati in scienze politiche (anche triennale) e giurisprudenza, con una buona conoscenza della lingua francese (lingua di lavoro della Corte). I tirocini hanno una durata compresa tra 3 e 5 mesi.
Le domande di partecipazione possono essere presentate entro l’1 settembre (per i tirocini in partenza a marzo) ed entro il 31 gennaio (per i tirocini in partenza a ottobre) di ogni anno.
Tirocini presso la Corte dei Conti
Ogni anno la Corte dei Conti organizza tirocini di formazione pratica della durata massima di 5 mesi nei settori di sua competenza, rivolti a laureati under 32 con una buona conoscenza di almeno due lingue comunitarie (tra cui almeno una deve essere inglese, francese o tedesco).
Tirocini presso il Segretariato del Mediatore Europeo
Il Mediatore Europeo offre due volte l’anno alcune opportunità di tirocinio rivolte a laureati in legge. I tirocini hanno una durata di 5 mesi. È possibile candidarsi entro il 31 marzo (per i tirocini in partenza a settembre) o entro il 30 settembre (per i tirocini in partenza a gennaio).
Tirocini presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE)
I tirocini presso il Comitato Economico e Sociale Europeo, della durata di 5 mesi, si rivolgono a giovani laureati e laureandi. Le candidature devono essere presentare entro il 31 marzo (per i tirocini in partenza a settembre) ed entro il 30 settembre (per quelli in partenza a febbraio).
Tirocini presso il Comitato delle Regioni
I tirocini presso il Comitato delle Regioni si rivolgono a laureati e studenti universitari che dimostrino di aver raggiunto un livello di preparazione corrispondente ad almeno 8 semestri. I tirocini hanno una durata di 5 mesi e possono svolgersi in due periodi dell’anno: dal 16 febbraio al 15 luglio o dal 16 settembre al 15 febbraio. Le candidature devono essere inviate 6 mesi prima dalla data di inizio del tirocinio.
Tirocini presso la Banca Europea degli investimenti (BEI)
I tirocini della Banca Europea degli Investimenti sono riservati a laureati che abbiano già avuto un’esperienza professionale (non superiore a 12 mesi). I tirocini durano da 1 a 5 mesi. Non sono previste scadenze fisse: le opportunità disponibili sono pubblicate sul sito www.eib.org.
Tirocini presso la Banca Centrale Europea (BCE)
La Banca Centrale Europea offre l’opportunità di svolgere dei periodi di tirocinio retribuito presso la sua sede di Francoforte a giovani laureati e dottorandi in diversi settori (legale, finanziario, economico, risorse umane). Le inserzioni per la ricerca di personale e tirocinanti sono periodicamente pubblicate sul sito web www.ecb.europa.eu, nella sezione “Job opportunities”.
Numerose altre agenzie e organismi decentrati dell’Unione Europea organizzano periodi di tirocinio rivolti a studenti, laureati e giovani professionisti.
In allegato è disponibile uno schema di sintesi delle opportunità di tirocinio messe a disposizione e dei siti web da consultare per ottenere maggiori informazioni.
Fonte : http://www.gioventu.org
Nessun commento:
Posta un commento