Secondo il Piano Europeo per
la lotta alla disoccupazione giovanile possono aderire a "GARANZIA GIOVANI" tutti i giovani tra
i 15 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadini comunitari o
stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti – non impegnati in
un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.

Vi ricordo che dal 1 maggio i ragazzi
possono registrarsi al portale www.garanziagiovani.gov.it (o
rivolgersi direttamente ai Centri per l'Impiego) per compilare
il modulo online in cui inserire le informazioni anagrafiche. Non appena
completata questa fase, il sistema invierà all'indirizzo email indicato in fase
di registrazione, le credenziali con cui accedere all’area personale del
portalewww.cliclavoro.gov.it dove
i giovani potranno completare l'adesione a Garanzia Giovani, selezionando la
Regione dove preferiscono usufruire di una delle opportunità previste. La
Regione può essere anche diversa da quella in cui si ha il domicilio (Se sono
già registrati individualmente a Cliclavoro, non occorre fare una nuova registrazione,
ma basta accedere alla propria area personale, utilizzando user e password già
in possesso e aderire al programma!)
Dopo l'adesione, entro 60 giorni, la
Regione scelta contatterà i giovani per indirizzarli ad uno sportello dei
Servizi per l'Impiego dove concordare un percorso personalizzato per
l'inserimento lavorativo o di formazione professionale. Entro 4 mesi dal momento
in cui ci reca presso il servizio competente, ai giovani verrà offerta una
misura di inserimento o formazione. Nel dettaglio le misure previste dalla
Garanzia sono:
§ Formazione
§ Apprendistato
§ Tirocini
§ Servizio civile
§ Sostegno all’autoimprenditorialità
§ Mobilità professionale all’interno del territorio
nazionale o in Paesi UE
§ Bonus occupazionale per le imprese
Nessun commento:
Posta un commento