Num. Posti | Data scadenza | CPI | Qualifica / Titolo di studio | ||
2 | 31/05/2016 | Vasto | barista ; aiuto cuoco di ristorante / LICENZA MEDIA | ||
1 | 04/06/2016 | Ortona | pulitore di locali / LICENZA ELEMENTARE | ||
1 | 31/05/2016 | Vasto | cuoco pizzaiolo / LICENZA MEDIA | ||
1 | 03/06/2016 | Lanciano | Carpentieri e montatori di carpenteria metallica / NESSUNO | ||
2 | 31/05/2016 | Ortona | fisioterapista / Gruppo medico | ||
1 | 15/06/2016 | Vasto | cuoco pizzaiolo / NESSUNO |
UN'INFORMAZIONE RICEVUTA IN TEMPO UTILE CAMBIA IL PERCORSO DI UNA VITA .
Buon tutto a tutti
Mariacristina Colanzi
Tutte le informazioni divulgate su questo blog dopo la data del 30/06/2016 sono da intendersi di completa responsabilità della sottoscritta
Buon tutto a tutti
Mariacristina Colanzi
martedì 31 maggio 2016
OFFERTE DI LAVORO DAI CENTRI PER L'IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI CHIETI
Avviso agli utenti - connessione internet c/o l'Informagiovani
Dopo svariate richieste non è stato possibile ripristinare la connessione internet c/o l'Informagiovani
A causa di problemi tecnici comunali, internet è sospeso ormai da più di un mese.
Per ricerche lavorative o per moduli da reperire su internet, metto a
disposizione il mio personale notebook connesso alla rete evofree http://www.progettoevo.it/
La volontà è una grande grazia.
Ci scusiamo per il disagio
Mariacristina Colanzi
La volontà è una grande grazia.
Ci scusiamo per il disagio
Mariacristina Colanzi
mercoledì 25 maggio 2016
Bando di gara - Servizio tecnico-specialistico per l'attuazione del Programma Abruzzo
16-05-2016
Si
comunica che, nell'ambito dell'Accordo Quadro tra l'Agenzia del Demanio
e la Regione Abruzzo, per l'avvio del Programma Abruzzo, finalizzato
all'attivazione del processo di valorizzazione degli immobili pubblici
presenti sul territorio, sul GURI del 16 maggio 2016, n.55 - 5ª Serie
Speciale - Contratti Pubblici, è stato pubblicato il bando di gara per
l'affidamento del servizio concernente l'elaborazione di studi di
fattibilità e relativa assistenza tecnica in merito all'attuazione del
Programma. La relativa documentazione è altresì disponibile sul sito
dell'Agenzia del Demanio.
Documenti e altre informazioni
Agenzia del Demanio - DocumentazioneTessera di riconoscimento per accompagnatori turistici e guide turistiche
Avviso
La DATA DI SCADENZA per presentare la richiesta è il 31 maggio 2016. Le RICHIESTE IRREGOLARI, soprattutto per il formato della fototessera prevista, non sono valide per la realizzazione e l'ottenimento della tessera plastificata a titolo completamente gratuito. Leggere le FAQ per rettifiche da effettuare.
LA DATA PER PRESENTARE LA RICHIESTA E' PROROGATA FINO AL 31 MAGGIO 2016 per l'ottenimento della tessera a titolo completamente gratuito
Modalità
La
tessera personale di riconoscimento per gli iscritti negli elenchi
regionali degli Accompagnatori turistici e delle Guide turistiche,
pubblicati on line, istituiti con L.R. 5 maggio 2015, n. 9 è
disponibile (art. 45 L.R. 39/87) e sarà rilasciata personalmente agli
interessati su presentazione della richiesta.
La
tessera, al momento disponibile a titolo gratuito, sarà pronta per il
ritiro solo dopo l'apposizione della foto personale del titolare e la
successiva plastificazione.
Pertanto tutti
gli interessati dovranno inviare o presentare la richiesta di ritiro del
tesserino con la modulistica qui fornita e con allegate n° 2
fototessere identificative, formato cm. 2,5x3,5, nelle modalità indicate
nel modulo di richiesta.
La/e sede/i per il
ritiro saranno indicate con successivi avvisi, contenenti di volta in
volta le liste delle tessere a disposizione, non appena verranno
completate le operazioni di realizzazione.
La
"tessera personale di riconoscimento da tenere in vista
nell'espletamento dell'attività professionale" legittima l'esercizio
della professione turistica per la quale viene rilasciata.
Gli interessati dovranno provvedere personalmente al ritiro, muniti di documento di riconoscimento, entro il 15 APRILE 2016.
CHI
NON FOSSE INTERESSATO AL RITIRO DELLA TESSERA PERSONALE DI
RICONOSCIMENTO, e la cui tessera sarà resa disponibile, È INVITATO A
PRESENTARE LA RICHIESTA DI CANCELLAZIONE DAL RELATIVO ELENCO UFFICIALE
che sarà effettuata, in tal caso, senza alcun onere a carico del
richiedente.
Pescara, 14.10.2015
Il Direttore del Dipartimento Trasporti, Mobilità, Turismo e Cultura DPE - Dott. Giancarlo Zappacosta
C.so
Vittorio Emanuele II n. 301 - Pescara - Orario apertura uffici: da
lunedì a venerdì 9:00-13:00, martedì e giovedì 15:30-17:00
NB:
Le domande vanno necessariamente compilate e presentate come indicato
nel modulo di richiesta, debitamente spillate, con tutte le
caratteristiche richieste (allegati, foto, formato fototessera, ecc.).
LE RICHIESTE PERVENUTE NON COMPLETE o CHE NON CORRISPONDONO AI REQUISITI
INDICATI verranno prese in considerazione solo dopo l'ultimazione delle
procedure di consegna di tutte le richieste regolari.
Riapertura ordinaria iscr.ne elenco Revisori
24-05-2016
Si
informa che - come previsto dalla vigente normativa regionale di
riferimento - dal 01.06.2016 al 30.06.2016 saranno riaperti i termini
per la presentazione delle istanze per l'iscrizione nell'elenco dei
soggetti abilitati a certificare gli interventi formativi ed i percorsi
integrati comprendenti attività di formazione prof.le realizzati sulla
base della programmazione regionale, nazionale e comunitaria.
Documenti e altre informazioni
Documentazione per iscrizione Revisori (file.zip)Avviso per la costituzione di una long list di esperti in assistenza tecnica al POR FSE Abruzzo
24-05-2016
Pubblicato
l'Avviso per la costituzione di una long list per l'individuazione di
esperti esterni, senior, middle e junior in assistenza tecnica asse
V.1.2.1 "Preparazione, attuazione, sorveglianza e ispezioni" del POR FSE
2014-2020, nonché per le attività di chiusura del POR FSE 2007-2013. Le
figure ricercate sono: N. 2 consulenti senior; N. 3 consulenti middle;
N. 3 consulenti junior. Per tutti i requisiti specifici per ogni singola
figura, come per ogni altra informazione, vi rimandiamo alla lettura
dell'Avviso. Le domande, redatte secondo lo schema allegato all'Avviso
(All. 1) e attendendosi esclusivamente alle modalità indicate
nell'Avviso, devono pervenire tramite posta elettronica certificata
(PEC) al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
abruzzosviluppo@pec.abruzzosviluppo.it entro e non oltre le ore 12.00
di lunedì 6 giugno 2016.
Documenti e altre informazioni
Acqua&Sapone, nuove aperture e assunzioni
La catena in Franchising Acqua&Sapone, operante nel settore bellezza e igiene della persona e della casa, sta cercando per i suoi punti vendita in Abruzzo, Lombardia, Marche, Molise, Puglia e Basilicata, nuovi addetti alle vendite.
È indispensabile essere una persona solare, di buona presenza, in grado di interagire con il proprio gruppo di lavoro e la clientela.
Le assunzioni riguardano anche le nuove aperture:
È indispensabile essere una persona solare, di buona presenza, in grado di interagire con il proprio gruppo di lavoro e la clientela.
Le assunzioni riguardano anche le nuove aperture:
- Civitanova (MC): Addetto/a alle Vendite Acqua&Sapone
- Gallarate (VA): Addetto/a alle Vendite Acqua&Sapone
- Barzano (LC): Addetto/a alle Vendite Acqua&Sapone
- Casalmaggiore (CR): Addetto/a alle Vendite Acqua&Sapone
- Lainate (MI): Addetto/a alle Vendite Acqua&Sapone
Formazione docenti, i corsi gratuiti della Teacher Academy
La Commissione Europea ha lanciato il servizio “Teacher Academy” per la formazione e l’aggiornamento continuo dei docenti
in un ambiente in evoluzione, con continui cambiamenti tecnologici e
affinché siano preparati a gestire i nuovi bisogni degli studenti.
Le attività di sviluppo professionale consistono in corsi online gratuiti; corsi on site; materiali didattici.
I corsi online gratuiti in lingua inglese o in un'altra lingua a scelta inizieranno nel mese di giugno e dureranno fino a novembre 2016. Al termine dei corsi, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Il primo corso è previsto per il 6 giugno 2016.
Altri corsi sono in programma a partire da settembre e sono i seguenti:
Le attività di sviluppo professionale consistono in corsi online gratuiti; corsi on site; materiali didattici.
I corsi online gratuiti in lingua inglese o in un'altra lingua a scelta inizieranno nel mese di giugno e dureranno fino a novembre 2016. Al termine dei corsi, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Il primo corso è previsto per il 6 giugno 2016.
Altri corsi sono in programma a partire da settembre e sono i seguenti:
- Sostenere la diversità in aula: settembre 2016;
- Le competenze per le scuole del 21° secolo: ottobre 2016;
- Matematica 2.0: ottobre 2016;
- Integrazione dei bambini migranti appena arrivati: novembre 2016.
OFFERTE DI LAVORO DAI CENTRI PER L'IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI CHIETI
Num. Posti | Data scadenza | CPI | Qualifica / Titolo di studio |
2 | 31/05/2016 | Vasto | barista ; aiuto cuoco di ristorante / LICENZA MEDIA |
1 | 04/06/2016 | Ortona | pulitore di locali / LICENZA ELEMENTARE |
1 | 31/05/2016 | Vasto | cuoco pizzaiolo / LICENZA MEDIA |
1 | 03/06/2016 | Lanciano | Carpentieri e montatori di carpenteria metallica / NESSUNO |
1 | 25/05/2016 | Lanciano | commesso di vendita / NESSUNO |
15 | 30/05/2016 | Ortona | telefonista addetto ai Call Center per l'informazione / LICENZA MEDIA |
1 | 26/05/2016 | Lanciano | barista / DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CHE PERMETTE L'ACCESSO ALL'UNIVERSITA' |
2 | 31/05/2016 | Ortona | fisioterapista / Gruppo medico |
www.chietilavoro.it |
mercoledì 18 maggio 2016
OFFERTE DI LAVORO DAI CENTRI PER L'IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI CHIETI
Num. Posti | Data scadenza | CPI | Qualifica / Titolo di studio |
2 | 31/05/2016 | Vasto | barista ; aiuto cuoco di ristorante / LICENZA MEDIA |
1 | 24/05/2016 | Lanciano | barista / DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CHE PERMETTE L'ACCESSO ALL'UNIVERSITA' |
1 | 21/05/2016 | Lanciano | pavimentatore in cemento / LICENZA MEDIA |
1 | 31/05/2016 | Vasto | cuoco pizzaiolo / LICENZA MEDIA |
1 | 20/05/2016 | Ortona | inserviente di cucina / LICENZA ELEMENTARE |
2 | 20/05/2016 | Ortona | fisioterapista / LAUREA DI PRIMO LIVELLO - Nuovo ordinamento (corsi di 3 anni) |
1 | 24/05/2016 | Lanciano | Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore / LICENZA MEDIA |
1 | 24/05/2016 | Lanciano | Fisioterapisti / LAUREA - Vecchio o nuovo ordinamento (corsi di durata compresa tra i 2 e i 6 anni) |
1 | 25/05/2016 | Lanciano | commesso di vendita / NESSUNO |
1 | 20/05/2016 | Lanciano | operatore ecologico / LICENZA MEDIA |
15 | 30/05/2016 | Ortona | telefonista addetto ai Call Center per l'informazione / LICENZA MEDIA |
lunedì 16 maggio 2016
“Gli sviluppi più recenti del processo d’integrazione europea” - Vasto ( ch)
Giovedì 19 maggio ore
11 presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Filippo Palizzi” di Vasto si terrà l’incontro
“Gli sviluppi più recenti del processo d’integrazione europea” organizzato in
collaborazione con Comune di Vasto, Europe Direct e il circolo territoriale
Vasto Arci.
Interverranno Anna
Suriani, assessore alle politiche Giovanili del Comune di Vasto
Luigi Gaetano Fuiano,
dirigente scolastico
Annalisa Michetti,
responsabile centro d’informazione Europe Direct
Lino Salvatorelli, Responsabile
Punto Europe Direct Vasto
Nicolas Tomeo,
Associazione Melting Pot Europa
Lucia Valori,
Presidente Associazione MeD
Lidia Carlucci,
Volontaria Arci Vasto
Sara Prestianni,
responsabile Immigrazione Arci nazionale
L’Unione europea è
impegnata in un grande sforzo a creare una rete di salvaguardia dei diritti
sociali in via giurisdizionale e strumenti di realizzazione positivi in virtù
della stessa natura sussidiaria dell’azione comunitaria e del principio delle
materie attribuite. La realizzazione dei diritti sociali è di esclusiva
competenza degli Stati membri per i quali i principi ed i valori costituzionali
in senso sociale, solidale e di realizzazione di un’alta protezione della
persona umana assolvono la funzione di vincolo all’azione di governo e di indirizzo
politico costituzionale.
Focalizzandosi in
materia specifica sul tema della migrazione, l’evento avrà come obiettivo l’approfondimento
di alcune delle tematiche relative al processo di integrazione europea, con
specifica attenzione agli sviluppi più recenti come l’aumento, sempre
crescente, del numero degli immigrati che approdano sul nostro territorio. I
dati sono allarmanti, le strutture rimangono inadeguate e le potenzialità
economiche sono scarse e inefficienti di fronte a questa realtà in continua
espansione a cui gli enti preposti quali Caritas, Croce Rossa ed altri, non
possono rispondere adeguatamente per mancanza di fondi, alle richieste.
giovedì 5 maggio 2016
Campo Giovani 2016 Bandi ottava edizione Campogiovani
Marina Militare

Una vacanza col vento in poppa:
dieci giorni indimenticabili al timone di una barca a vela, con la
guida e i consigli degli istruttori specializzati della Marina.
I corsi velici, della durata di 10
giorni, sono riservati a 300 studenti delle scuole medie superiori
nati negli anni 1999, 2000 e 2001 e si svolgeranno presso
l'Accademia Navale di Livorno, la Scuola Sottufficiali di La
Maddalena e la Scuola N.M. Morosini di Venezia.
La domanda di partecipazione,
corredata dalla documentazione richiesta, deve essere presentata
entro 8 giugno 2016.
I particolari della domanda di partecipazione sono riportanti
nel Bando.
I corsi hanno lo scopo di
avvicinare i giovani al mondo della vela, diffondere il rispetto e
la conoscenza del mare e della natura, le regole, i ritmi e tutti
quegli elementi che in questa si fondano.
I corsi attivati saranno 5. Al
termine del corso, in base alla valutazione fornita dagli
istruttori, verrà rilasciato agli allievi un attestato di
partecipazione riconosciuto dalla Federazione Italiana Vela
(F.I.V.), con giudizio finale.
Allegati:Bando
Modello domanda on-line
Croce Rossa Italiana
Una settimana per avvicinare i
giovani alle tematiche dell'educazione alla salute, alla pace, al
servizio verso la propria comunità - anche durante le fasi di
un'emergenza - ed alla cooperazione internazionale. Questi gli
obiettivi che caratterizzano i campi estivi organizzati dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù
e del Servizio Civile Nazionale e l'Associazione italiana della
Croce Rossa. Dopo il successo delle precedenti edizioni, per il
settimo anno consecutivo la Croce Rossa mette a disposizione 710
posti, divisi in 30 corsi attivati in tutta Italia, per giovani di
età compresa tra i 14 e i 20 anni.
Ogni corso è caratterizzato da
alcune tematiche tipiche fra quelle affrontate giornalmente dai
Volontari che prestano servizio nella C.R.I.: capire come meglio
tutelare la salute e la vita; combattere ogni discriminazione e
proteggere chi non ha alcuna protezione; agire e migliorare la
realtà che ci circonda; stringere amicizia e cooperare con
l'estero, valutando l'opportunità di intervento. Il tutto con un
approccio che avviene in modo informale, al quale si aggiunge la
possibilità di fare nuove amicizie, utilizzando in maniera utile il
proprio tempo senza rinunciare al divertimento.
La domanda di partecipazione,
corredata dalla documentazione richiesta, deve essere presentata
entro 8 giugno 2016.
I particolari della domanda di partecipazione sono riportanti
nel Bando
In tutti i corsi i volontari
creeranno un gruppo affiatato. Questa sarà la base di tutte
attività, che avranno lo scopo di formare-informare tramite la
partecipazione attiva e il divertimento, con attività di
socializzazione, ricreative, visite guidate nei luoghi che ci
ospitano e momenti di relax. La vita di campo costituirà per tutti
una vacanza indimenticabile, nella quale conoscere altri giovani,
scambiare esperienze ed apprendere qualcosa di nuovo, utile ed
interessante.
Allegati:Bando
Collegamento alla domanda on-line
Dichiarazione sostitutiva dei voti per maggiorenni
Dichiarazione sostitutiva dei voti per minorenni
Dichiarazione sostitutiva Stato di Famiglia
Guardia Costiera
Una settimana per avvicinare i giovani alla cultura del mare attraverso la loro partecipazione ad attività tese alla salvaguardia della vita umana in mare, alla protezione dell'ambiente marino e della fauna ittica ed alla conoscenza delle regole fondamentali per una navigazione sicura.Sono 850 i posti messi a disposizione per i giovani di età compresa tra i 15 e i 22 anni.
La domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione richiesta, deve essere presentata entro il 23 maggio 2016.
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente on-line, utilizzando la procedura presente al seguente link, seguendo le indicazioni riportate. I particolari della domanda di partecipazione sono riportanti nel Bando.
25 le località che ospiteranno i campi: Ancona, San Benedetto del Tronto, Bari, Taranto, Cagliari, Catania, Genova, Imperia, La Spezia, Savona, Roma, Livorno, Napoli, Pescara, Portoferraio, Viareggio, Marina di Carrara, Porto Torres, Trapani, Mazara del Vallo, Reggio Calabria, Crotone, Trieste, Monfalcone e Venezia. I corsi attivati saranno 146.
Oltre a momenti di formazione teorica sui contenuti necessari, è previsto anche lo svolgimento di manovre, simulazioni, esercitazioni, visite guidate e conoscenza delle attrezzature in dotazione al Corpo delle capitanerie di porto. A seguito di una verifica finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Allegati:
Bando
Collegamento alla domanda on-line
Regole di Comportamento per i partecipanti
Elenco Capitanerie di Porto
Il bando relativo ai campus della Croce Rossa Italiana sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Ne sarà data informazione sul sito www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it
Fonte: http://www.campogiovani.it/informazioni2016.aspx
AVVISO AGLI UTENTI - COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Lo sportello Informagiovani rimarrà chiuso nei seguenti giorni per formazione Operatrice

mercoledì 11 maggio
lunedì 16, 23 e 30 maggio
lunedì 6 e 13 giugno
Operatrice Informagiovani
Mariacrisitna Colanzi
mercoledì 4 maggio 2016
Erasmus plus - Che cos’è?
Erasmus
plus” è un programma innovativo, che riunisce sette programmi
comunitari esistenti nei settori dell’istruzione, della formazione e
della gioventù. In qualità di programma integrato, “Erasmus plus”
fornisce maggiori opportunità di cooperazione per l’ istruzione, la
formazione, la gioventù e lo sport. Il programma “Erasmus plus” con una
disponibilità finanziaria totale di 14.7 miliardi di euro, si propone i
seguenti obiettivi:
Oltre ai 28 Stati Membri dell’Unione Europea, possono presentare domanda, i Paesi in via di adesione, nonché i Paesi dell’EFTA. Può, infine, presentare domanda la Confederazione Elvetica, in forza di un accordo bilaterale da concludere con tale paese e i Paesi interessati dalla politica europea di vicinato che hanno concluso accordi con l’Unione. In ogni call for proposals ed ogni call for tenders i criteri di eleggibilità vengono specificati, a seconda della gara alla quale si intende partecipare.
https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding_en
Il Punto di Contatto Nazionale Italiano è
Antenna Europea Cittadini
Via del Collegio Romano 27
IT – 00186 Roma
Tel.: +39/ 06 672 32675/2639
Fax:+ 39/ 06 67232459
Web: www.europacittadini.it
Email : antennadelcittadino@beniculturali.it
Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA)
- Primi due strand: Istruzione e formazione a tutti i livelli, in una prospettiva di apprendimento permanente. L’obiettivo è promuovere l’equità e l’inclusione sociale, facilitando l’accesso agli studenti con contesti svantaggiati e meno opportunità rispetto ai loro coetanei; migliorare le competenze e l’occupazione, nonché un rinnovamento dell’istruzione, della formazione e del lavoro giovanile, attraverso nuovi metodi di insegnamento e di apprendimento. Tutte le azioni mirano a sostenere partenariati transnazionali tra istruzione, formazione, per le istituzioni e le organizzazioni giovanili, in modo tale da favorire la cooperazione a livello europeo e colmare i vuoti che attanagliano i mondi dell’istruzione e del lavoro.
- Terzo strand: “Gioventù in azione”: l’obiettivo è di offrire nuove opportunità per oltre 4 milioni di cittadini europei per studiare, formarsi e acquisire esperienza di lavoro e volontariato all’estero.
- Il quarto strand, la vera novità del programma riguarda lo sport: dove si prefigge di sostenere progetti di base e sfide transnazionali quali la lotta contro le partite truccate, il doping, la violenza e il razzismo.
Chi può partecipare?
Qualsiasi organismo pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Per alcuni tipi di attività (Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento), il programma sostiene anche i gruppi di giovani che sono attivi nell’ambito dell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile.Oltre ai 28 Stati Membri dell’Unione Europea, possono presentare domanda, i Paesi in via di adesione, nonché i Paesi dell’EFTA. Può, infine, presentare domanda la Confederazione Elvetica, in forza di un accordo bilaterale da concludere con tale paese e i Paesi interessati dalla politica europea di vicinato che hanno concluso accordi con l’Unione. In ogni call for proposals ed ogni call for tenders i criteri di eleggibilità vengono specificati, a seconda della gara alla quale si intende partecipare.
Dove posso trovare ulteriori informazioni?
Education, audiovisual and cultural executive Agencyhttps://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding_en
Il Punto di Contatto Nazionale Italiano è
Antenna Europea Cittadini
Via del Collegio Romano 27
IT – 00186 Roma
Tel.: +39/ 06 672 32675/2639
Fax:+ 39/ 06 67232459
Web: www.europacittadini.it
Email : antennadelcittadino@beniculturali.it
Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA)
Strumento per la stabilità e la pace (IFS) - Che cos’è?
Lo strumento per la stabilità (IfS) è uno strumento progettato per
affrontare in maniera strategica alcune sfide globali relative alla
sicurezza e sviluppo insieme agli strumenti geografici. Con un budget di
2.338 milioni di euro, questo strumento è volto a sostenere le
politiche esterne dell’Unione incrementando l’efficacia e la coerenza
delle azioni dell’Unione nei settori della risposta alle crisi, della
prevenzione dei conflitti e calamità naturali, della costruzione della
pace e della preparazione alle crisi e nel far fronte a minacce globali e
transregionali.
Gli obiettivi specifici di questo programma sono:
Gli attori non statali che possono beneficiare del sostegno finanziario a titolo di questo strumento sono: le organizzazioni non governative, organizzazioni rappresentative di popolazioni indigene, organizzazioni professionali e gruppi d’iniziativa locali, cooperative, sindacati, organizzazioni rappresentative degli interessi economici e sociali, organizzazioni locali coinvolte nella decentralizzazione, cooperazione e integrazione regionale, le organizzazioni dei consumatori, le donne e le organizzazioni giovanili, organizzazioni culturali, organizzazioni di ricerca e scientifiche, università, chiese e associazioni o comunità religiose, i media e tutte le associazioni non governative e fondazioni private e pubbliche che possono di contribuire allo sviluppo della dimensione esterna delle politiche interne .
Altri criteri di ammissibilità sono i seguenti:
Gli obiettivi specifici di questo programma sono:
- contribuire rapidamente, in una situazione di crisi o di crisi emergente, alla stabilità attraverso una risposta efficace progettata per aiutare a preservare, stabilire o ristabilire le condizioni indispensabili per la corretta attuazione delle politiche e delle azioni esterne dell’Unione a norma dell’articolo 21 TUE;
- contribuire alla prevenzione dei conflitti e assicurare la capacità e la preparazione necessarie ad affrontare situazioni di pre e post crisi, nonchè contribuire alla preservazione della pace;
- far fronte a specifiche minacce mondiali e trans-regionali per la pace, la sicurezza e la stabilità internazionale
- misure di assistenza straordinaria e programmi di intervento transitori
- documenti di strategia multi-paese, documenti di strategia tematici e programmi indicativi pluriennali
- programmi d’azione annuali
- misure speciali e misure di sostegno
Come ci si candida?
I contributi sono assegnati come donazioni a soggetti terzi che svolgono attività di aiuto esterno. Le procedure di appalto vengono lanciate quando il soggetto contraente intende acquistare un servizio o dei beni in cambio di retribuzione. Le procedure di sovvenzione e le regole contrattuali che vigono all’interno del programma sono dettagliatamente spiegati nella “Guida pratica” consultabile on-line dal sito della Commissione “development and cooperation – Europeaid”.Chi può partecipare?
I candidati possono essere cittadini o persone giuridiche stabilite in uno Stato membro, in un paese candidato o in uno Stato parte del SEE.Gli attori non statali che possono beneficiare del sostegno finanziario a titolo di questo strumento sono: le organizzazioni non governative, organizzazioni rappresentative di popolazioni indigene, organizzazioni professionali e gruppi d’iniziativa locali, cooperative, sindacati, organizzazioni rappresentative degli interessi economici e sociali, organizzazioni locali coinvolte nella decentralizzazione, cooperazione e integrazione regionale, le organizzazioni dei consumatori, le donne e le organizzazioni giovanili, organizzazioni culturali, organizzazioni di ricerca e scientifiche, università, chiese e associazioni o comunità religiose, i media e tutte le associazioni non governative e fondazioni private e pubbliche che possono di contribuire allo sviluppo della dimensione esterna delle politiche interne .
Altri criteri di ammissibilità sono i seguenti:
- per un paese terzo considerato come un Paese meno sviluppato, secondo i criteri stabiliti dall’OCSE, i bandi sono aperti su base globale;
- per il supporto fornito in situazioni di crisi, i bandi sono aperti su base globale
- per il supporto fornito in condizioni stabili, i bandi sono aperti a qualsiasi persona fisica o giuridica di un paese in via di sviluppo o di un paese in transizione , come definito dall’OCSE
Dove posso trovare ulteriori informazioni?
DG EuropeAid Sviluppo e cooperazioneLife Plus: azione per l’ambiente e il clima - Che cos’è?
Il programma “LIFE: azione per l’ambiente e per il clima” (2014-2020)
sostituisce il precedente Programma LIFE+ (2007-2013) ed ha un ruolo
significativo nell’attuazione dei principali interventi legislativi
dell’Unione europea in campo ambientale, quali le direttive “habitat” e
“uccelli” e la direttiva quadro in materia di acque. Tra le principali
caratteristiche del nuovo programma “LIFE” si possono citare:
DG Enviroment
Programma Life
Sito LIFE+ Ministero Ambiente
Fonte : http://www.finanziamentidiretti.eu/?page_id=2265
- la creazione di un nuovo sottoprogramma per l’azione in campo climatico;
- una definizione più chiara delle priorità in relazione ai programmi pluriennali adottati in consultazione con gli Stati membri;
- nuove possibilità di attuare i programmi su più larga scala mediante “progetti integrati” che aiutino a mobilitare ulteriori fondi a livello europeo, nazionale o privato per conseguire obiettivi in materia di ambiente o clima.
- Sottoprogramma per l’Ambiente che prevede tre settori di attività prioritaria:
- Ambiente ed uso efficiente delle risorse;
- Natura e Biodiversità;
- Governance e informazione in materia ambientale.
- Sottoprogramma azione per il clima che prevede tre settori di attività prioritaria:
- Mitigazione dei cambiamenti climatici;
- Adattamento ai cambiamenti climatici;
- Governance e informazione in materia di clima
- Sottoprogramma per l’Ambiente, a cui vengono destinati 2,592 miliardi di euro;
- Sottoprogramma per l’Azione climatica, a cui vengono destinati 864 milioni di euro.
Chi può partecipare?
Possono partecipare tutti gli enti pubblici e privati, comprese le imprese, che operano nel settore dell’ambiente. Oltre ai 28 Stati Membri possono presentare domanda i Paesi EFTA membri del SEE, i Paesi candidati (effettivi e potenziali), i paesi ai quali si applica la Politica Europea di Vicinato, nonché i Paesi divenuti membri dell’Agenzia Europea per l’Ambiente. In ogni call for proposals ed in ogni call for tenders vengono specificati i criteri di eleggibilità specifici per la gara alla quale si intende partecipare.Dove posso trovare ulteriori informazioni?
I siti web per trovare ulteriori informazioni sono i seguenti:DG Enviroment
Programma Life
Sito LIFE+ Ministero Ambiente
Fonte : http://www.finanziamentidiretti.eu/?page_id=2265
Programma dell’Unione europea per l’occupazione e l’innovazione sociale - Che cos’è?
Il programma dell’Unione europea per l’occupazione e l’innovazione
sociale mira ad aumentare la coerenza dell’azione dell’UE in materia di
occupazione e aree sociali. Dopo la crisi del 2008 i cittadini europei
devono affrontare molte sfide: l’elevata disoccupazione, la
frammentazione del mercato del lavoro e l’esclusione sociale. Per
affrontare queste sfide, l’Unione europea (UE) deve fornire una risposta
coordinata.
Con un budget di € 919,47 milioni , il programma sosterrà le attività analisi, l’apprendimento reciproco, sensibilizzazione e diffusione delle informazioni, così come il supporto agli attori principali.
Questo programma si sostanzia in tre parti:
Fonte: http://www.finanziamentidiretti.eu/?page_id=2237
Con un budget di € 919,47 milioni , il programma sosterrà le attività analisi, l’apprendimento reciproco, sensibilizzazione e diffusione delle informazioni, così come il supporto agli attori principali.
Questo programma si sostanzia in tre parti:
- Progress
- EURES
- Microfinanza e imprenditorialità sociale
- produrre analisi comparative per verificare l’adeguatezza delle condizioni di lavoro dell’Unione europea con le esigenze degli Stati membri;
- promuovere lo scambio di informazioni tra Stati membri in materia di politica sociale e occupazione;
- aiutare finanziariamente i responsabili delle politiche di aiuto finanziario per testare le riforme della politica sociale e del mercato del lavoro;
- fornire l’assistenza finanziaria alle organizzazioni l’UE e agli Stati membri impegnati a sviluppare, promuovere e sostenere l’attuazione della politica sociale e dell’occupazione.
- garantire la trasparenza delle offerte di lavoro e delle applicazioni;
- attuare de servizi di reclutamento e collocamento dei lavoratori basati sulla compensazione delle offerte e domande di lavoro in tutta l’UE.
Come ci si candida?
La Commissione Europea invita i possibili interessati a partecipare tramite calls for proposals (inviti a presentare proposte) o tramite call for tenders (bandi di gara per lavori, servizi e forniture).Chi può partecipare?
- Nell’ambito della componente “Progress” del programma l’accessibilità è prevista a tutti gli Stati membri, i membri del Free Trade Association ( EFTA) e dello Spazio economico europeo (SEE), in conformità con l’accordo sui paesi SEE ei paesi candidati e potenziali candidati. Le organizzazioni che possono partecipare al programma sono privati o pubblici, tra cui in particolare:
- le autorità nazionali, regionali e locali;
- i servizi per l’impiego;
- le parti sociali;
- le organizzazioni non governative ( ONG).
- Nell’ambito di questo intervento, la Commissione ha la possibilità di cooperare con i paesi terzi che non partecipano al programma.
- Per la componente “Eures” il programma è aperto agli Stati membri e ai paesi dell’EFTA e del SEE. Qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, può partecipare a questo programma, così come le autorità nazionali, regionali e locali, i servizi per l’impiego e le organizzazioni sociali.
- Per componente “ Microfinanza”, infine, possono partecipare gli Stati membri, i paesi parte dell’EFTA e del SEE, i paesi candidati e i potenziali candidati.
Dove posso trovare ulteriori informazioni?
DG Occupazione, affari sociali e inclusioneFonte: http://www.finanziamentidiretti.eu/?page_id=2237
Europa Creativa - Che cos’è?
“Europa creativa” è il nuovo programma quadro per il sostegno ai
settori della cultura e dei media, nell’ambito del quadro finanziario
pluriennale 2014-2020. Il suo obiettivo è di raggruppare gli attuali
programmi Cultura, MEDIA e MEDIA Mundus in un quadro comune e istituire
uno strumento del tutto nuovo inteso a migliorare l’accesso al credito.
Focalizzandosi specificatamente sulle esigenze dei settori culturali e creativi, il programma integra altri programmi dell’Unione europea (UE), quali il sostegno dei fondi strutturali agli investimenti nei settori culturali e creativi, il restauro del patrimonio, le infrastrutture e i servizi culturali, i fondi per la digitalizzazione del patrimonio culturale e gli strumenti nel campo dell’allargamento e delle relazioni esterne. Tali attività favoriscono una decisiva inclusione sociale. Pertanto, tale programma intende contribuire sia a una strutturazione e promozione del settore, sostenendo i settori prioritari per generare un reale ed incisivo impatto in tutta Europa, sia ad una promozione e scambio di idee a livello transnazionale.
Il programma “Europa Creativa” (2014-2020) ha una disponibilità finanziaria totale di 14.6 miliardi di euro ( 9% in più rispetto ai programmi precedenti) così distribuiti:
Oltre ai 28 Stati Membri dell’Unione Europea, possono presentare domanda, i Paesi in via di sviluppo nonché i Paesi dell’EFTA. Possono, in ultimo, presentare domanda:
Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA)
http://ec.europa.eu/programmes/creative-europe/calls/index_en.htm
Fonte: http://www.finanziamentidiretti.eu/?page_id=2237
Focalizzandosi specificatamente sulle esigenze dei settori culturali e creativi, il programma integra altri programmi dell’Unione europea (UE), quali il sostegno dei fondi strutturali agli investimenti nei settori culturali e creativi, il restauro del patrimonio, le infrastrutture e i servizi culturali, i fondi per la digitalizzazione del patrimonio culturale e gli strumenti nel campo dell’allargamento e delle relazioni esterne. Tali attività favoriscono una decisiva inclusione sociale. Pertanto, tale programma intende contribuire sia a una strutturazione e promozione del settore, sostenendo i settori prioritari per generare un reale ed incisivo impatto in tutta Europa, sia ad una promozione e scambio di idee a livello transnazionale.
Il programma “Europa Creativa” (2014-2020) ha una disponibilità finanziaria totale di 14.6 miliardi di euro ( 9% in più rispetto ai programmi precedenti) così distribuiti:
- Strand “Cultura”, a cui viene destinato il 31% dei fondi;
- Strand “Media”, a cui viene destinato il 56% dei fondi;
- Strand “trasversale”, a cui viene destinato il 13% dei fondi.
- Promuovere e favorire iniziative nel settore culturale, attraverso la formazione e creazione di figure artistiche e professionali nel campo artistico, culturale e creativo; favorendo e promuovendo la traduzione letteraria, la creazione di piattaforme, del contatto in rete e della cooperazione transnazionale.
- Promuovere e sostenere iniziative nel settore audiovisivo, attraverso lo sviluppo di film, giochi e programmi televisivi europei; attraverso la distribuzione e diffusione di film, festival e reti di cinema europei;
- Promuovere uno strand trasversale, che comprende un Fondo di Garanzia e favorisce la cooperazione politica transnazionale.
Chi può partecipare?
Possono partecipare le organizzazioni attive nei settori culturali e creativi, come definiti all’articolo 2 del regolamento n 1295/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Europa creativa ( 2014-2020). Reti che coprono settori e / o attività esclusivamente audiovisivi già coperti dal sottoprogramma MEDIA, non sono ammissibili al finanziamento nell’ambito del sottoprogramma CULTURA. Tuttavia, le reti costituite principalmente da settori non audiovisive che includono membri del settore audiovisivo sono ammissibili.Oltre ai 28 Stati Membri dell’Unione Europea, possono presentare domanda, i Paesi in via di sviluppo nonché i Paesi dell’EFTA. Possono, in ultimo, presentare domanda:
- La Confederazione svizzera, sulla base di un accordo bilaterale da concludere con tale paese;
- Paesi interessati dalla politica europea di vicinato secondo le modalità definite con questi paesi.
Dove posso trovare ulteriori informazioni?
Il sito web per trovare ulteriori informazioni è il seguente:Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA)
http://ec.europa.eu/programmes/creative-europe/calls/index_en.htm
Fonte: http://www.finanziamentidiretti.eu/?page_id=2237
martedì 3 maggio 2016
JOB DAY - GERMANIA - 9 MAGGIO - CAMPOBASSO
la Regione Molise, in
collaborazione con il SERVIZIO EURES MOLISE, la Provincia di Campobasso, l’Università degli Studi del Molise e il Comune
di Campobasso, organizzano l’evento “Job Day-Germania”:
- INGEGNERI
- TECNICI SPECIALISTI
- TECNICI INFORMATICI
- ADDETTI ALL'OSPITALITA' E ALLA RISTORAZIONE
- PROFESSIONI SANITARIE (MEDICI SPECIALIZZATI E SPECIALIZZANDI, PSICHIATRI, RADIOLOGI, OSTETRICHE, NEUROLOGI)
N.B. Si consiglia di portare con se un curriculum vitae in inglese.
Maggiori info :
- il 9 maggio 2016 a Campobasso presso
il Palazzo Ex GIL in via Milano alle ore 11:00: SEMINARI, il Ministero
del Lavoro Tedesco (ZAV) fornirà informazioni, opportunità, condizioni
e offerte del mercato del lavoro Tedesco in particolare rivolti a infermieri,
medici, ingegneri e personale del settore ricettivo. Inoltre verranno fornite
informazioni sui corsi di lingua tedesca attraverso il programma europeo
“Your First Eures Job”.
- il 12 maggio, sempre presso l'auditorium
dell'ex gil, ci saranno i COLLOQUI DI LAVORO per le seguenti figure professionali
ricercate:- INGEGNERI
- TECNICI SPECIALISTI
- TECNICI INFORMATICI
- ADDETTI ALL'OSPITALITA' E ALLA RISTORAZIONE
- PROFESSIONI SANITARIE (MEDICI SPECIALIZZATI E SPECIALIZZANDI, PSICHIATRI, RADIOLOGI, OSTETRICHE, NEUROLOGI)
N.B. Si consiglia di portare con se un curriculum vitae in inglese.
Maggiori info :
Anna Bongiovanni
Consulente EURES / EURES Adviser Abruzzo
EUROGUIDANCE Italy Member
Provincia di Teramo
Centro per l'Impiego di Giulianova
tel: 0858003340 fax 0858001423
e-mail: bongiovanni.eures@provincia.teramo.it
Consulente EURES / EURES Adviser Abruzzo
EUROGUIDANCE Italy Member
Provincia di Teramo
Centro per l'Impiego di Giulianova
tel: 0858003340 fax 0858001423
e-mail: bongiovanni.eures@provincia.teramo.it
website: http://eures.europa.eu
VOLONTARIATO IN SALENTO - cittadinanza attiva per la tutela dell’ambiente e il bene comune.
Caro cittadino e viaggiatore intelligente,
Siamo
Coppula Tisa un’associazione di volontariato che promuove la
cittadinanza attiva per la tutela dell’ambiente e il bene comune.
“Celacanto bene comune” è il nome del progetto che ci vede impegnati in questo momento e di cui vorremmo tu fossi protagonista.
Si
tratta di ristrutturare una ex casa cantoniera nel bel mezzo del Parco
Otranto-Santa Maria di Leuca; situata sulla litoranea, vanta una
meravigliosa pineta che si affaccia sul mare dove ci piace organizzare
meravigliosi eventi e serate.
Finiti i lavori
il Celacanto potrà accogliere tre residenze, riservate a giovani
estrosi con la giusta intraprendenza. Quella della ospitalità solidale è
una formula già sperimentata.
I
nostri ospiti solidali potranno coniugare un’esperienza di
progettazione condivisa, partecipando alle attività di arredo creativo,
alla possibilità di conoscere il nostro Salento dentro un percorso di
comunità.
Sei interessato a partecipare? C’è posto per trenta giovani che avranno inviato la propria domanda di adesione. Potrai scegliere una delle tre residenze di dieci giorni nei mesi di giugno e luglio 2016,
da vivere con altri nove tuoi futuri amici. Il gruppo sarà accolto e
seguito nelle necessità quotidiane da un camp leader, un artigiano di
esperienza fornirà il tutoraggio per le attività laboratoriali e non
mancheranno occasioni e compagni di avventura che vi condurranno alla scoperta delle bellezze pensate per voi.
Sarai tra i primi a sperimentare insieme a noi il nuovo bene comune!
Ti aspettiamo!
Date delle residenze
Residenza 1: dal 15 al 25 giugno 2016
Residenza 2: dal 1 al 10 luglio 2016
Residenza 3: dal 15 al 25 luglio 2016
Costi
Per partecipare alle residenze è sufficiente associarsi a Coppula Tisa, la quota associativa è di 20 euro comprensive della copertura assicurativa. Non è prevista alcuna altra forma di pagamento per vitto e alloggio durante i dieci giorni della residenza.
Modalità di iscrizione
Visita il nostro sito, celacanto.coppulatisa.it, per conoscere la nostra associazione e le sue attività. Troverai la sezione “Unisci a Noi”, compila il questionario conoscitivo e saremo noi a richiamarti.
ASSOCIAZIONE COPPULA TISA ONLUS
Organizzazione di Volontariato
Via Carlo Mirabello, 3
73039 Marina Serra di Tricase (LE)
Organizzazione di Volontariato
Via Carlo Mirabello, 3
73039 Marina Serra di Tricase (LE)
OFFERTE DI LAVORO EURES
- AUDIZIONI DISNEYLAND PARIS per BALLERINI/E: ROMA 22 MAGGIO 2016
- SW DEVELOPER/ENGINEER - varie posizioni - PROVENZA-COSTA AZZURA (FRANCIA)
- 1 posto per INGEGNERE TECNICO (senza conoscenza del tedesco) a GRAZ (AUSTRIA)- 2 posti per SOMMELIER ITALIANI per NAVI DA CROCIERA DI LUSSO (SETTE MARI)
- 1 CUOCO E 2 AIUTI CUOCHI A GLOUCESTER (UK)
Maggiori info
- SW DEVELOPER/ENGINEER - varie posizioni - PROVENZA-COSTA AZZURA (FRANCIA)
- 1 posto per INGEGNERE TECNICO (senza conoscenza del tedesco) a GRAZ (AUSTRIA)- 2 posti per SOMMELIER ITALIANI per NAVI DA CROCIERA DI LUSSO (SETTE MARI)
- 1 CUOCO E 2 AIUTI CUOCHI A GLOUCESTER (UK)
Maggiori info
Anna Bongiovanni
Consulente EURES / EURES Adviser Abruzzo
EUROGUIDANCE Italy Member
Provincia di Teramo - Centro per l'Impiego Giulianova
tel: 0858003340 - fax: 0858001423
e-mail: bongiovanni.eures@provincia.teramo.it
Consulente EURES / EURES Adviser Abruzzo
EUROGUIDANCE Italy Member
Provincia di Teramo - Centro per l'Impiego Giulianova
tel: 0858003340 - fax: 0858001423
e-mail: bongiovanni.eures@provincia.teramo.it
website: http://eures.europa.eu
Darwinstaff Management Animazione turiing animazione stagione 2016 stica - cast
CANDIDATI: Miniclub, Sportivi,
Dj, Polivalenti, Ballerine, Hostess, Promoter, Responsabili staff,
Tecnici audio luci.
SEDI: resorts, compagnie
alberghiere, navi da crociera, villaggi turistici, parchi a tema.
DESTINAZIONI: Italia, Spagna,
Francia, Grecia, Slovenia, Croazia, Isole Canarie, S.Domingo,
Messico, Bahamas, Kenya, Madagascar, Mauritius, Tanzania, Maldive.
REQUISITI: disponibilità stagionale e/o continuativa.
REQUISITI: disponibilità stagionale e/o continuativa.
CONDIZIONI: Training on the job per
i selezionati.
Invia il tuo curriculum
ed una foto a figura intera a darwinstaff@yahoo.it
e sarai contattato per un colloquio individuale. Le selezioni
termineranno il 30 Luglio 2016.
Darwin srl
Piazza del Pesce 1
50122 - Firenze
Tel +39 055 292114
Fax +39 055 7349409Piazza del Pesce 1
50122 - Firenze
Tel +39 055 292114
Cell +39 335 5795447
email darwinstaff@yahoo.it
lunedì 2 maggio 2016
OFFERTE DI LAVORO DAI CENTRI PER L'IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI CHIETI
Num. Posti | Data scadenza | CPI | Qualifica / Titolo di studio | ||
1 | 21/05/2016 | Lanciano | pavimentatore in cemento / LICENZA MEDIA | ||
1 | 15/05/2016 | Ortona | agente di vendita / Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico commerciale | ||
1 | 15/05/2016 | Ortona | segretaria / Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico commerciale |
LA GRAVE SITUAZIONE SULLA LIBERTA' DI STAMPA IN ITALIA - L’Italia perde quattro posizioni nella classifica sulla libertà di stampa nel 2016- dal 73° posto al 77° .
L’Italia perde quattro posizioni nella classifica di Reporters sans
Frontieres sulla libertà di stampa nel 2016, scendendo dal 73/o posto
del 2015 al 77/o (su un totale di 180 Paesi). Fra i motivi che – secondo
l’organizzazione con base in Francia – pesano sul peggioramento, il
fatto che “fra i 30 e i 50 giornalisti” sarebbero sotto protezione della
polizia per minacce di morte o intimidazioni.
Citati anche “procedimenti giudiziari” per i giornalisti che hanno scritto sullo scandalo Vatileaks. I giornalisti in maggiore difficoltà in Italia sarebbero quindi quelli che fanno inchieste su corruzione e crimine organizzato. L’Europa rimane l’area in cui i media sono piu’ liberi, anche se Rsf nota un indebolimento del suo modello.

Per la prima volta, da quando Rsf (Reporter senza frontiere) ha cominciato nel 2002 a elaborare la sua classifica mondiale, l’Africa mostra una situazione migliore di quella nell’America.
Citati anche “procedimenti giudiziari” per i giornalisti che hanno scritto sullo scandalo Vatileaks. I giornalisti in maggiore difficoltà in Italia sarebbero quindi quelli che fanno inchieste su corruzione e crimine organizzato. L’Europa rimane l’area in cui i media sono piu’ liberi, anche se Rsf nota un indebolimento del suo modello.
Per la prima volta, da quando Rsf (Reporter senza frontiere) ha cominciato nel 2002 a elaborare la sua classifica mondiale, l’Africa mostra una situazione migliore di quella nell’America.
L’Africa si colloca dietro l’Europa e supera l’America,
piagata dalla «violenza crescente contro i giornalisti in America
latina»«, mentre l’Asia continua ad essere il continente peggio
valutato. Il nord dell’Africa e il Medio Oriente sono «la regione del
mondo in cui i giornalisti sono sottoposti a difficolta’ di ogni tipo»,
per esercitare il proprio lavoro.
Finlandia 1° posto
Danimarca 4° posto
Svizzera 7° posto
Svezia 8° posto
Irlanda 9° posto
Austria 11° posto
Belgio 13° posto
Germania 16° posto
Spagna 34° posto
Francia 45° posto
Polonia 47° posto
Romania 49° posto
Serbia 59° posto
Italia 77° posto
Grecia 89° posto
Montenegro 106° posto
Ucraina 107° posto
Maggiori info : http://www.infodata.ilsole24ore.com
Iscriviti a:
Post (Atom)
ARCHIVIO BLOG
-
▼
2016
(88)
-
▼
maggio
(27)
- OFFERTE DI LAVORO DAI CENTRI PER L'IMPIEGO DELLA P...
- Avviso agli utenti - connessione internet c/o l'In...
- Bando di gara - Servizio tecnico-specialistico per...
- Tessera di riconoscimento per accompagnatori turis...
- Riapertura ordinaria iscr.ne elenco Revisori
- Avviso per la costituzione di una long list di esp...
- Acqua&Sapone, nuove aperture e assunzioni
- Formazione docenti, i corsi gratuiti della Teacher...
- OFFERTE DI LAVORO DAI CENTRI PER L'IMPIEGO DELLA P...
- OFFERTE DI LAVORO DAI CENTRI PER L'IMPIEGO DELLA P...
- “Gli sviluppi più recenti del processo d’integrazi...
- LABORATORIO DI PIZZICA SALENTINA A CURA DELL'ASS. ...
- Campo Giovani 2016 Bandi ottava edizione Campogiovani
- AVVISO AGLI UTENTI - COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
- Erasmus plus - Che cos’è?
- Strumento per la stabilità e la pace (IFS) - Che c...
- Life Plus: azione per l’ambiente e il clima - Che ...
- Programma dell’Unione europea per l’occupazione e ...
- Europa Creativa - Che cos’è?
- JOB DAY - GERMANIA - 9 MAGGIO - CAMPOBASSO
- VOLONTARIATO IN SALENTO - cittadinanza attiva per ...
- OFFERTE DI LAVORO EURES
- Darwinstaff Management Animazione turiing animazio...
- OFFERTE DI LAVORO DAI CENTRI PER L'IMPIEGO DELLA P...
- LA GRAVE SITUAZIONE SULLA LIBERTA' DI STAMPA IN IT...
- Finanziamenti dell'UE
- AGENZIA GIOVANI - Partecipa al seminario su occupa...
-
▼
maggio
(27)
Lettori fissi
Mariacristina Colanzi - Operatrice Informagiovani

Visualizzazioni totali
VISUALIZZA LO STATUTO
Quando la forza dell'amore supererà l'amore di potere, il mondo conoscerà la pace.
Jim Hendrix
Jim Hendrix
LINKS UTILI
- WWW.COMUNE.VASTO.CH.IT
- CONSULTA GIOVANILE VASTO
- @VASTO
- RISERVA PUNTADERCI
- WWW.PROVINCIA.CHIETI.IT
- WWW.REGIONE.ABRUZZO.IT
- Cliclavoro Ministero del Lavoro
- Parco costa teatina
- CONCORSIABRUZZO
- CONCORSI PUBBLICI
- GAZZETTA UFFICIALE CONCORSI
- OFFERTE DI LAVORO IN PROVINCIA DI CHIETI
- MINISTRO DELLA GIOVENTU'
- PUBBLICA ISTRUZIONE
- MINISTERO DEL LAVORO
- MINISTERO DELLA SALUTE
- NOVA-COMUNICAZIONE
- www.beniculturali.it
- WWW.TRIGNOSINELLOTURISMO.IT
- WWW.TRIGNOSINELLO.ORG
- WWW.VASTO.BLOGLANDIA.IT
- WWW.TEATROROSSETTI.IT
- WWW.POGAS.IT
- WWW.BANCADATIGIOVANI.INFO
- WWW.ADUC.IT
- WWW.ARCOIRIS.TV
- WWW.FAI.INFORMAZIONE.IT
- WWW.DISINFORMAZIONE.IT
- WWW.AMNESTY.IT
- WWW.HISTONIUM.NET
- WWW.PIAZZAROSSETTI.IT
- APCVASTO.DIGITALDOMAIN.IT
- WWW.SERVIZIOCIVILE.IT
- WWW.MUSEOCIVICOVASTO.IT
- WWW.WIKIPEDIA.ORG
- WWW.COSTADEITRABOCCHI.EU
- WWW.ALTRECONOMIA.IT
- TRANSUMANZARTISTICA
- ULTIME DAL WEB
- BLOG ITALIANI
LINKS ASSOCIAZIONI VASTESI
- ANFASS.ALTERVISTA.ORG
- AIAVASTO.ALTERVISTA.ORG
- ARCIVASTO.IT
- VASTO.ORG
- ASSOCIAZIONE BARBARICA.ORG
- ASSOCIAZIONEHORIZON.IT
- CAIVASTO.IT
- COMPAGNIALACUNGARELLE.IT
- E-STREETCHANNEL.IT
- GRUPPOANIELLOPOLSIVASTO
- MONDOACOLORI.IT
- PORTANUOVAVASTO.ORG
- ROBESPIERRE.IT
- TEATROVASTO.IT
- VASTOWEB.IT
- VABBO.IT
- VASTESI.COM
- VASTO.IT
- VASTO1.IT
- VOLIPIANO.IT