
Frida Kahlo, Self-portrait with Necklace, 1933
Dal 20 Marzo 2014 al 13 Luglio 2014
Roma
Luogo: Scuderie del Quirinale
Curatori: Helga Prignitz-Poda
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: info@scuderiequirinale.it
Sito ufficiale: http://www.scuderiequirinale.it/
Non vi è dubbio che il mito formatosi attorno alla figura e all'opera di
Frida Kahlo (1907-1954) abbia ormai assunto una dimensione globale;
icona indiscussa della cultura messicana novecentesca, venerata
anticipatrice del movimento femminista, marchio di culto del
merchandising universale, seducente soggetto del cinema hollywoodiano,
Frida Kahlo si offre alla cultura contemporanea attraverso un
inestricabile legame arte-vita tra i più affascinanti nella storia del
XX secolo. Eppure i suoi dipinti non sono soltanto lo specchio della sua
vicenda biografica, segnata a fuoco dalle ingiurie fisiche e psichiche
subite nel terribile incidente in cui fu coinvolta all'età di 17 anni.
La sua arte si fonde con la storia e lo spirito del mondo a lei
contemporaneo, riflettendo le trasformazioni sociali e culturali che
portarono alla Rivoluzione messicana e che ad essa seguirono.
Fu proprio lo spirito rivoluzionario che portò alla rivalutazione del passato indigeno e delle tradizioni folkloriche, intesi come insopprimibili codici identitari generatori di un'inedita fusione tra l'espressione del sé e il linguaggio, l'immaginario, i colori e i simboli della cultura popolare messicana. Allo stesso tempo Frida è un'espressione dell'avanguardia artistica e dell'esuberanza culturale del suo tempo e lo studio della sua opera permette di intersecare le traiettorie di tutti i principali movimenti culturali internazionali che attraversarono il Messico del suo tempo: dal Pauperismo rivoluzionario all'Estridentismo, dal Surrealismo a quello che decenni più tardi avrebbe preso il nome di Realismo magico.
Fu proprio lo spirito rivoluzionario che portò alla rivalutazione del passato indigeno e delle tradizioni folkloriche, intesi come insopprimibili codici identitari generatori di un'inedita fusione tra l'espressione del sé e il linguaggio, l'immaginario, i colori e i simboli della cultura popolare messicana. Allo stesso tempo Frida è un'espressione dell'avanguardia artistica e dell'esuberanza culturale del suo tempo e lo studio della sua opera permette di intersecare le traiettorie di tutti i principali movimenti culturali internazionali che attraversarono il Messico del suo tempo: dal Pauperismo rivoluzionario all'Estridentismo, dal Surrealismo a quello che decenni più tardi avrebbe preso il nome di Realismo magico.
Fonte: http://www.arte.it
Nessun commento:
Posta un commento