L'UE fornisce finanziamenti per un'ampia gamma di progetti e programmi nei settori più diversi:
- sviluppo urbano e regionale
- occupazione e inclusione sociale
- agricoltura e sviluppo rurale
- politiche marittime e della pesca
- ricerca e innovazione
- aiuti umanitari.
Presentazione della domanda di finanziamento
Piccole imprese
Possono ottenere
finanziamenti mediante sovvenzioni, prestiti e garanzie. Le sovvenzioni
forniscono un sostegno diretto, mentre gli altri finanziamenti sono
disponibili attraverso programmi gestiti a livello nazionale.
Finanziamenti UE per le piccole imprese
Organizzazioni non governative e della società civile
Possono ottenere finanziamenti, a condizione che operino nei settori di attività dell'UE senza fini di lucro.
Opportunità di finanziamento dell'UE per le ONG per settore politico
Giovani
Due tipi principali di finanziamenti:
-
Istruzione e formazione - opportunità di studio con il programma Erasmus+, assistenza per gli allievi dell'ultimo anno delle superiori e formazione professionale in un altro paese
-
Gioventù - cofinanziamento di progetti per incoraggiare la partecipazione dei cittadini, il volontariato e un clima più multiculturale.
Ricercatori
Fra il 2014 e il 2020 l'UE fornirà finanziamenti per quasi
80 miliardi di euro a favore della ricerca, principalmente attraverso il programma faro di ricerca
Orizzonte 2020
. Generalmente i fondi sono erogati sotto forma di sovvenzioni per cofinanziare
molti tipi diversi di progetti di ricerca
.
Finanziamenti dell'UE per la ricerca e l'innovazione
Agricoltori e imprese rurali
Quasi tutti gli
agricoltori dell’UE hanno diritto a pagamenti diretti di sostegno al
reddito. Circa un terzo di questi finanziamenti sono erogati in cambio
di
pratiche agricole ecologiche (conservazione dei prati permanenti, diversificazione delle colture, ecc.).
Gli agricoltori
ricevono inoltre denaro in base alla superficie di terreno detenuto,
anche in questo caso in contropartita per l’impiego di metodi agricoli
rispettosi dell’ambiente che preservano la biodiversità, la qualità
dell’acqua e del suolo e limitano le emissioni.
Il sostegno
finanziario dell’UE aiuta altresì a formare gli agricoltori in nuove
tecniche e ad ammodernare o riorganizzare le loro aziende e, più in
generale, è utilizzato per
migliorare il tenore di vita nelle aree rurali creando posti di lavoro e fornendo servizi di base.
Inoltre, nell'ambito dello sviluppo rurale i
giovani agricoltori
possono beneficiare di sostegno specifico per avviare un'impresa e di
un sostegno più elevato per gli investimenti effettuati nelle loro
imprese.
Programmi di sviluppo rurale - per paese
Maggiori info :
http://europa.eu/about-eu/funding-grants/index_it.htm