UN'INFORMAZIONE RICEVUTA IN TEMPO UTILE CAMBIA IL PERCORSO DI UNA VITA .



Tutte le informazioni divulgate su questo blog dopo la data del 30/06/2016 sono da intendersi di completa responsabilità della sottoscritta

Buon tutto a tutti
Mariacristina Colanzi



lunedì 2 maggio 2016

LA GRAVE SITUAZIONE SULLA LIBERTA' DI STAMPA IN ITALIA - L’Italia perde quattro posizioni nella classifica sulla libertà di stampa nel 2016- dal 73° posto al 77° .

L’Italia perde quattro posizioni nella classifica di Reporters sans Frontieres sulla libertà di stampa nel 2016, scendendo dal 73/o posto del 2015 al 77/o (su un totale di 180 Paesi). Fra i motivi che – secondo l’organizzazione con base in Francia – pesano sul peggioramento, il fatto che “fra i 30 e i 50 giornalisti” sarebbero sotto protezione della polizia per minacce di morte o intimidazioni.
Citati anche “procedimenti giudiziari” per i giornalisti che hanno scritto sullo scandalo Vatileaks. I giornalisti in maggiore difficoltà in Italia sarebbero quindi quelli che fanno inchieste su corruzione e crimine organizzato. L’Europa rimane l’area in cui i media sono piu’ liberi, anche se Rsf nota un indebolimento del suo modello.
 
Per la prima volta, da quando Rsf (Reporter senza frontiere) ha cominciato nel 2002 a elaborare la sua classifica mondiale, l’Africa mostra una situazione migliore di quella nell’America.
L’Africa si colloca dietro l’Europa e supera l’America, piagata dalla «violenza crescente contro i giornalisti in America latina»«, mentre l’Asia continua ad essere il continente peggio valutato. Il nord dell’Africa e il Medio Oriente sono «la regione del mondo in cui i giornalisti sono sottoposti a difficolta’ di ogni tipo», per esercitare il proprio lavoro.
 
Finlandia 1° posto 
Danimarca 4° posto
Svizzera 7° posto
Svezia  8° posto 
Irlanda 9° posto 
Austria 11° posto
Belgio 13° posto 
Germania 16° posto 
Spagna 34° posto
Francia 45° posto 
Polonia 47° posto 
Romania 49° posto 
Serbia 59° posto
Italia 77° posto
Grecia 89° posto 
Montenegro 106° posto 
Ucraina 107° posto 
 

Finanziamenti dell'UE

L'UE fornisce finanziamenti per un'ampia gamma di progetti e programmi nei settori più diversi:
  • sviluppo urbano e regionale
  • occupazione e inclusione sociale
  • agricoltura e sviluppo rurale
  • politiche marittime e della pesca
  • ricerca e innovazione
  • aiuti umanitari.

Presentazione della domanda di finanziamento

Piccole imprese

Possono ottenere finanziamenti mediante sovvenzioni, prestiti e garanzie. Le sovvenzioni forniscono un sostegno diretto, mentre gli altri finanziamenti sono disponibili attraverso programmi gestiti a livello nazionale.
Finanziamenti UE per le piccole imprese

Organizzazioni non governative e della società civile

Possono ottenere finanziamenti, a condizione che operino nei settori di attività dell'UE senza fini di lucro.
Opportunità di finanziamento dell'UE per le ONG per settore politico

Giovani

Due tipi principali di finanziamenti:
  • Istruzione e formazione - opportunità di studio con il programma Erasmus+, assistenza per gli allievi dell'ultimo anno delle superiori e formazione professionale in un altro paese 
  • Gioventù - cofinanziamento di progetti per incoraggiare la partecipazione dei cittadini, il volontariato e un clima più multiculturale. 

Ricercatori

Fra il 2014 e il 2020 l'UE fornirà finanziamenti per quasi 80 miliardi di euro a favore della ricerca, principalmente attraverso il programma faro di ricerca Orizzonte 2020 Scegli le traduzioni del link precedente English (en) . Generalmente i fondi sono erogati sotto forma di sovvenzioni per cofinanziare molti tipi diversi di progetti di ricerca Scegli le traduzioni del link precedente English (en) .
Finanziamenti dell'UE per la ricerca e l'innovazione Scegli le traduzioni del link precedente English (en)

Agricoltori e imprese rurali

Quasi tutti gli agricoltori dell’UE hanno diritto a pagamenti diretti di sostegno al reddito. Circa un terzo di questi finanziamenti sono erogati in cambio di pratiche agricole ecologiche (conservazione dei prati permanenti, diversificazione delle colture, ecc.).
Gli agricoltori ricevono inoltre denaro in base alla superficie di terreno detenuto, anche in questo caso in contropartita per l’impiego di metodi agricoli rispettosi dell’ambiente che preservano la biodiversità, la qualità dell’acqua e del suolo e limitano le emissioni.
Il sostegno finanziario dell’UE aiuta altresì a formare gli agricoltori in nuove tecniche e ad ammodernare o riorganizzare le loro aziende e, più in generale, è utilizzato per migliorare il tenore di vita nelle aree rurali creando posti di lavoro e fornendo servizi di base.
Inoltre, nell'ambito dello sviluppo rurale i giovani agricoltori possono beneficiare di sostegno specifico per avviare un'impresa e di un sostegno più elevato per gli investimenti effettuati nelle loro imprese.
Programmi di sviluppo rurale - per paese 


Maggiori info : http://europa.eu/about-eu/funding-grants/index_it.htm 

AGENZIA GIOVANI - Partecipa al seminario su occupabilita' dei giovani in Turchia

Sei interessato al tema dell'occupabilita' giovanile? Vuoi capire come incrementare le possibilità di occupabilita' per le nuove generazioni?


Sei pronto per sviluppare competenze spendibili nel mercato del lavoro e tese a promuovere spirito di auto imprenditorialità? Allora sei la persona giusta per candidarti a questa call!
E' possibile candidarsi entro il 4 maggio al seminario sull'occupabilità dei giovani, che si terrà in Turchia, a Kaiseri, dal 17 al 21 maggio 2016. L'Agenzia Nazionale per i Giovani coprirà i costi di viaggio, di vitto e alloggio per i partecipanti italiani selezionati.
Qui tutte le info per candidarsi

http://www.isyec.org/en/apply-now-as-participant/

Fonte  : http://www.agenziagiovani.it

ARCHIVIO BLOG

Lettori fissi

Mariacristina Colanzi - Operatrice Informagiovani

Mariacristina Colanzi - Operatrice Informagiovani

Visualizzazioni totali

Quando la forza dell'amore supererà l'amore di potere, il mondo conoscerà la pace.

Jim Hendrix